Gli studenti dell’università di Perugia rinnovano il centro di Terni

Data:

I protagonisti della rigenerazione architettonica del centro di Terni sono tre gruppi di giovani studenti di ingegneria edile – architettura e design dell’università degli studi di Perugia, che grazie ai loro progetti vincitori contribuiranno alla nascita di nuovi spazi verdi e installazioni artistiche permanenti.

Il concorso di idee “La ri-generazione in piazza”, promosso da Corso del Popolo Immobiliare e da Luisa Todini in collaborazione con l’ateneo perugino, è stato rivolto a oltre 180 studentesse e studenti, under 30 e futuri ingegneri, architetti e designer dei corsi di laurea in ingegneria edile – architettura e Design.

Lanciato lo scorso settembre, il contest ha raccolto svariati progetti, selezionati in linea con l’identità storica e culturale della città di Terni. Dei tre progetti più convincenti sono state scelte le migliori interpretazioni di ciascuno, ottenendo così una miscellanea vincente tra aree rigenerate, nuovo verde pubblico e installazioni che saranno realizzate con l’acciaio di Arvedi AST, eccellenza industriale del territorio.

L‘intervento di completamento interesserà Corso del Popolo e Largo Volfango Frankl, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, valorizzando gli spazi comuni, rinnovando gli ambienti con una visione artistica e funzionale e richiamando nuove attività economiche e commerciali. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Terni, segna un nuovo tassello alla visione contemporanea della città.

Alla presentazione dei progetti e alla premiazione hanno partecipato, oltre a Todini, anche il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, il rettore dell’università degli studi di Perugia Maurizio Olivero e il direttore del dipartimento di ingegneria civile e ambientale Giovanni Gigliotti.

“La partecipazione degli studenti e docenti dell’Università di Perugia – ha dichiarato Todini – è stata un segnale incoraggiante a conferma che la città di Terni ha energie creative e innovative da valorizzare e raccontare. È un esempio fattivo per donare bellezza alla città di Terni con benefici per tutti i cittadini. Siamo molto entusiasti di farlo insieme ad Arvedi AST e che il Comune ci supporti in questo percorso virtuoso in cui le proposte e gli investimenti privati si fondono con gli interessi pubblici. Non vediamo l’ora di ammirare le prime realizzazioni delle opere d’arte e celebrare la fine dei lavori previsti entro il 2024.”

Per i giovani vincitori anche un viaggio premio a Milano messo in palio da Corso del Popolo Immobiliare in visita alla Mostra “Ettore Sottsass Design Metaphors” e alla Triennale Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del...

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...