Gli italiani cercano casa dal lunedì al mercoledì

Data:

Che si tratti di una casa da acquistare o da affittare, gli italiani la cercano prevalentemente nei primi 3 giorni della settimana. In particolare, il giorno preferito per la ricerca di una casa da acquistare è il mercoledì (che raccoglie il 15,27% delle preferenze totali) mentre per affittarla è il martedì (con il 16,17% delle preferenze).

Sono alcune delle principali evidenze raccolte da Immobiliare.it, che ha analizzato le abitudini di ricerca degli utenti sul portale.

Se si guarda invece agli orari in cui chi è alla ricerca di una sistemazione consulta il portale, il picco per chi vuole acquistare è alle 21:00 (6,3% delle preferenze totali), mentre chi cerca in locazione lo fa principalmente tra le 16:00 e le 17:00 (che raccolgono attorno al 6,5% delle preferenze totali ciascuno).

“I due differenti trend evidenziati dall’analisi suggeriscono un diverso approccio alla ricerca della casa da parte degli utenti – commenta Paolo Sabatinelli, chief product officer di Immobiliare.it – Chi cerca per comprare lo fa in orario serale, dopo cena, presumibilmente nella tranquillità famigliare, in modo da poter dedicare un tempo adeguato alla ricerca e alla valutazione dell’immobile ideale, magari anche consigliato da parenti e amici. Chi invece è interessato a una casa in affitto, e quindi provvisoria, consulta il portale nei ritagli di tempo, alla fine della giornata lavorativa o di studio, magari sui mezzi pubblici, privilegiando l’immediatezza della soluzione rispetto al soddisfacimento di tutti i requisiti della “casa dei sogni”.

A Milano si cerca casa il martedì

Nel capoluogo meneghino chi vuole comprare un immobile si mette davanti allo schermo soprattutto il martedì (15,6% delle preferenze), invece chi preferisce stare in affitto lo fa di norma il lunedì (16,6%).

A livello di orario, le 15:00 sono il momento della giornata preferito sia per chi sta pensando di acquistare (6,7%), sia per chi è alla ricerca di una casa in locazione (a pari merito con le 16:00, 6,8% delle preferenze).

Nella capitale si compra casa il martedì e il mercoledì (15,5% delle preferenze, a pari merito) e si affitta il lunedì e il martedì (16,4% delle preferenze, a pari merito).

Anche qui, gli orari pomeridiani sono i preferiti da chi cerca una casa da comprare, con il picco di collegamenti alle 15.00 (6,7%), mentre per la locazione l’orario prediletto è a mezzogiorno, con il 6,76% delle preferenze.

Il mercoledì è il giorno preferito della settimana in cui consultare il portale se si sta cercando una soluzione in vendita (15,3%) o in affitto (16%) nella città partenopea.

Anche in questo caso ci si collega principalmente alle 16:00 (6,4%) per cercare un immobile da acquistare, e un’ora prima (6,4%) se si vuole invece affittare.

I nottambuli

Se si considerano, infine, le ricerche nelle ore notturne, di nuovo si notano dei trend comuni tra le tre metropoli analizzate. Infatti, sia a Milano, che a Roma, che a Napoli le ricerche effettuate tra mezzanotte e le 5 del mattino pesano per il 6% circa di quelle complessive della giornata, andando a eguagliare il volume che si riscontra durante i picchi pomeridiani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Stefano Boeri Architetti vince il Mipim Awards con il progetto Wonderwoods di Utrecht

La "Wonderwoods Vertical Forest", progettata da Stefano Boeri Architetti e realizzata dal developer G&S& nella città di Utrecht nei Paesi Bassi si è...

Foot Locker apre un nuovo punto vendita nell’urban mall Piazza Portello

Foot Locker, leader globale nella vendita di sneakers e abbigliamento sportivo, ha selezionato l'urban mall Piazza Portello per l'apertura del...

Edison vince gli Assolombarda Awards con il piano abitativo “Una casa per i giovani”

Edison vince gli Assolombarda Awards nella categoria Responsabilità e Cultura con il piano di company social housing "Una casa per...

Nasce a Firenze il primo Osservatorio nazionale del turismo con il cavallo

Si è tenuto il 12 marzo presso il Dipartimento di agricoltura dell'Università di Firenze un incontro tra istituzioni,...