Fuorisalone Award, ecco i vincitori dell’edizione 2025

Data:

Si è appena conclusa la quarta edizione del Fuorisalone Award, riconoscimento che ha premiato i contenuti e gli allestimenti più significativi della Milano Design Week. Sempre più ambito da aziende e designer, il progetto Fuorisalone Award si conferma dinamico ed innovativo, orientato verso la creatività e le idee capaci di trasformare temporaneamente il volto e l’atmosfera di Milano. L’obiettivo del premio è quello di promuovere installazioni distintive, contenuti, progetti, attività di interesse sia per il pubblico (Fuorisalone Award) sia per la community internazionale (Menzioni Speciali), per un totale di 6 progetti premiati.

Le Menzioni Speciali (votate dal Comitato Tecnico composto da Paolo Ferrarini, Valentina Ventrelli, Francesco Mainardi, Judith van Vliet , Laura May Todd , Lidi Grimaldi, Ed Stocker , Khadija Al Bastaki) hanno messo l’accento su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design qualitativamente innovativi e ricchi di significato. A seguire i 6 progetti vincitori.

Fuorisalone Award 2025:  Marc-Antoine Barrois con Mission Aldebaran
Salone dei Tessuti – Via San Gregorio, 29, Milano @ Porta Venezia Design District https://www.fuorisalone.it/it/2025/eventi/5724/MISSION-ALDEBARAN

Lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois, in occasione della Milano Design Week 2025 e del suo debutto al Salone, ha presentato la sua nuova fragranza Aldebaran attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata al profumo, l’installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un’interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. Mission Aldebaran è un ambiente onirico, dove la luce squarcia il buio, un omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell’ottimismo che resiste alle avversità.

Menzione Sostenibilità: Muji Muji 5.5 by Muji
Via Tommaso de Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89A, Milano @ Brera Design District https://www.fuorisalone.it/it/2025/eventi/5396/MUJI-MUJI-55

I designer dello studio 5∙5 hanno ideato una casa manifesto per Muji che, ispirandosi all’architettura giapponese, offre una soluzione creativa, evolutiva ed efficiente che tiene conto del desiderio di tranquillità nel trambusto metropolitano. Ogni elemento di questa struttura modulare riflette una sinergia tra comfort, ingegno e responsabilità ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore. L’ installazione è un invito a riconnettersi con l’essenziale.

Menzione Tecnologia: Google presenta Making the Invisible Visible by Google
Garage 21 – Via Archimede, 26, Milano @ Porta Venezia Design District https://www.fuorisalone.it/it/2025/eventi/5117/Google-presenta-Making-the-Invisible-Visible

Allestita all’interno di Garage 21, la mostra è stata co-creata da Ivy Ross (chief design officer of consumer devices di Google) e dal suo team di designer, in collaborazione con l’artista Lachlan Turczan, noto per il suo lavoro con la luce, l’acqua e la percezione. La presentazione di quest’anno prosegue la serie di Google dedicata all’esplorazione del design al Fuorisalone di Milano, dopo A Space for Being (2019), Shaped by Water (2023) e Making Sense of Color (2024). Making the Invisible Visible è forse la più poetica, in quanto invita i visitatori a sperimentare in prima persona i processi che si nascondono dietro alla creazione artistica e tecnologica. Un’installazione che esplora il modo attraverso cui le idee astratte assumono dimensione fisica.

Menzione Comunicazione. Kia Opposites United: Eclipse of Perceptions by Kia
Museo della Permanente – Via Turati, 34, Milano https://www.fuorisalone.it/it/2025/eventi/6011/KIA-OPPOSITES-UNITED-ECLIPSE-OFPERCEPTIONS

Opposites United: Eclipse of Perceptions è la terza edizione del progetto Kia, in collaborazione con Zero, che porta a Milano alcuni tra gli artisti più interessanti del panorama internazionale. La mostra ha presentato opere di A.A. Murakami e Philippe Parreno, che indagano il nostro rapporto con il tempo e le pratiche partecipative. Il live programme ha visto cinque dibattiti, un simposio e dodici performance musicali, con un taglio intellettuale e creativo che ha posto lo scambio e la reciprocità come valori fondanti. Eclipse of Perceptions è una metafora che richiama sia il processo dialettico tra tesi e antitesi, sia un raro evento cosmico da sempre carico di significati profondi per l’umanità. Così come l’incontro tra sole e luna ridefinisce la nostra percezione dell’universo, anche il confronto tra artisti, musicisti e pensatori ha dato vita a visioni capaci di unire concetti apparentemente lontani, generando nuove idee e possibilità.

Menzione Speciale Media Partners a cura di Design Tellers, C41, Architecture Hunter, Stir, Archiproducts, Ifdm, L’Essenziale, Art e Dossier, Door, Artribune, Exibart, My Art Guides, ArtsLife, Luce: Staging Modernity – Cassina / Formafantasma
Teatro Lirico Giorgio Gaber, Via Larga 14, Milano @ DDDesign
https://www.fuorisalone.it/it/2025/eventi/6249/Staging-Modernity

In occasione della celebrazione del 60° anniversario della produzione della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® editata da Cassina, Formafantasma ha dato vita a un’installazione artistica e a una pièce teatrale all’interno del Teatro Lirico Giorgio Gaber, rendendo omaggio alla produzione avanguardista dell’azienda. Questo intervento, attento e provocatorio, mette in discussione la dissonanza tra gli ideali modernisti e il mondo contemporaneo, invitando il visitatore a riflettere su una visione in continua evoluzione che si distacca dall’industriale e dal razionale per abbracciare un’ecologia naturale e selvaggia.

Menzione Speciale Design Schools – a cura di Northeastern University (NU), Politecnico di Milano, Ied (tutte le sedi internazionali): Lexus | A – Un – Lexus
Superstudio Più | Superdesign Show – Via Tortona 27, Milano https://www.fuorisalone.it/it/2025/eventi/5601/Lexus-I-A-Un

“A-Un” è un’installazione interattiva che si connette intuitivamente con lo spettatore, combinando i principi del Black Butterfly con il tradizionale concetto giapponese di Aun no kokyo – la respirazione in armonia. Sviluppata da Lexus in collaborazione con l’agenzia creativa Six di Tokyo e lo studio di design Studeo, l’installazione introduce una nuova dimensione di comunicazione fluida tra l’uomo e la mobilità, catturando lo spirito della comprensione reciproca attraverso interazioni perfettamente sincronizzate. La presenza di Lexus alla Milano Design Week ha incluso anche “Discover Together”, un progetto realizzato da talenti creativi emergenti provenienti da Bascule Inc. in Giappone, dalla Northeastern University negli Stati Uniti e dal Lexus Designer Team in Giappone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Anit mette in guardia dai rischi dell’isolwashing

Anit, Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei...

Fondo Atlantic 1 (DeA) vende l’immobile di via Cristoforo Colombo n. 142 a Roma

DeA capital real estate Sgr ha sottoscritto il contratto definitivo di compravendita dell'immobile cielo-terra, sito in Roma, via...

Ambrosetti: la casa smart vale fino all’80% in più di una da ristrutturare

L'efficienza energetica migliora notevolmente il valore degli immobili sul mercato e un immobile ristrutturato può valere fino al...

Kryalos Sgr rinnova gli organi sociali per il prossimo triennio

L'assemblea degli azionisti di Kryalos SGR ha deliberato il rinnovo degli organi sociali della Società, che resteranno in...