“Abbracciando tematiche relative alla rigenerazione urbana – dichiara Francesca Zirnstein, direttore generale Scenari Immobiliari – la riqualificazione dei stadi e fabbricati legati al leisure sportivo deve avere come fine ultimo l’incremento della vivibilità del territorio, aumentando conseguentemente la sua attrattività e i fondamentali economici a esso legati. La capacità attrattiva che ne deriva può essere un volano importante per l’intera filiera immobiliare: gli sviluppi urbani contemporanei vedono nel modello di città policentrica la strategia maggiormente qualificante. Nuovi riferimenti urbani e nuove emergenze territoriali diventano i tasselli fondamentali per attivare processi e strategie di evoluzione territoriale, sociale ed economica. Lo stadio, inteso come spazio di aggregazione all’interno del più complesso organismo urbano, ha nella città contemporanea l’importante compito di essere servizio per la collettività, attirando tipologie di utenti eterogenei per estrazione sociale, età e livello culturale, diventando nuovo protagonista urbano, incrementando in modo esponenziale il valore del percepito fisico e immobiliare del contesto”.
Forum Scenari. Zirnstein: “Stadi e sport motore di riqualificazione urbana”
Data:

Share post: