Fondazione Cariplo promuove “la bellezza ritrovata”

Data:

Un primo bando dedicato alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio è promosso dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo nell’ambito dell’obiettivo “Nuova partecipazione culturale”. Scadenza prevista: 28 aprile 2022.

“L’Italia è il Paese conosciuto in tutto il mondo per l’importante patrimonio culturale, storico e paesaggistico – introduce Giovanni Fosti, presidente Fondazione Cariplo -, rappresentato sia dalle grandi eccellenze nazionali, sia dalla capillare diffusione di monumenti e testimonianze artistiche ed architettoniche. A questa indiscussa caratteristica, si contrappone la presenza di interventi antropici, stratificati nel tempo, e spesso irrispettosi del paesaggio, collocati sia nelle aree urbane, sia nei contesti extraurbani. Ripristinare la bellezza, attraverso l’individuazione di soluzioni che possano contribuire a ristabilire l’integrità di un contesto originario, è una delle azioni possibili per la valorizzazione del paesaggio, nelle sue componenti naturali e culturali, e per la promozione dei valori ad esso connessi. La tutela del paesaggio è infatti volta a riconoscere, salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime”.

Il coinvolgimento delle comunità in questi processi è un elemento decisivo nell’educazione al rispetto del paesaggio e alla cura dei luoghi, nonché per favorire la consapevolezza che vivere in un paesaggio ritrovato e rispettato possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone. Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti volti a ripristinare e valorizzare determinati contesti paesaggistici, deteriorati da manufatti incoerenti, particolarmente invasivi o in stato di degrado, attraverso azioni di mitigazione e, laddove necessario, eliminazione di porzioni di immobili o di eventuali superfetazioni incoerenti.

“Realizzati avvalendosi del supporto di professionisti del settore – precisa Andrea Mascetti, coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo -, i progetti candidati dovranno essere volti a ripristinare l’integrità e la bellezza di determinati contesti paesaggistici, che saranno scelti dai proponenti, anche attraverso processi di ascolto delle comunità di riferimento. Le azioni potranno prevedere, a titolo esemplificativo, l’utilizzo di forme artistiche, installazioni di design e site-specific o il ricorso all’utilizzo del verde. Le iniziative dovranno dimostrare in maniera chiara e comprensibile, anche attraverso il supporto di elaborati grafici, il risultato finale dell’intervento di riprogettazione, di ripristino e di rinaturalizzazione dell’area”.

Bando Fondazione Cariplo. (pdf)
Contatti Fondazione Cariplo.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

iDea group rigenera a Guidonia un nuovo polo logistico per Kryalos

Idea Group completa la trasformazione di un’area industriale da oltre 11mila mq alle porte di Guidonia. Il nuovo...

Borgosesia entra nell’attività dell’Agency

Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Exm) di Borsa Italiana ed attiva nel campo degli investimenti in...

Torre Velasca ritorna alla città con un concerto-evento diretto dal Maestro Enrico Melozzi

Dopo un’importante opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nella giornata...

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...