Fondazione Cariplo promuove il Centro di competenza sulla rigenerazione a base culturale

Data:

In collaborazione con la Fondazione Housing Sociale, la Fondazione Cariplo ha promosso il progetto BeiLuoghi, con l’obiettivo di costruire un Centro di competenza dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale, pensato come una piattaforma di scambio tra Enti Pubblici, Enti del Terzo Settore e operatori attivi in ambito culturale.

Sono stati presentati gli esiti della prima edizione di BeiLuoghi; di seguito i sei progetti vincitori e le relative sintetiche descrizioni:

• Hangar Balossa, Insieme per la Terra (Cormano, MI), ente promotore Parco Nord Milano: intende recuperare il complesso di edifici attraverso un percorso partecipativo a tutela dell’interesse pubblico di fruizione dell’area attraendo investimenti a favore di attività culturali e artistiche ma anche a supporto della sostenibilità e dell’agri-ecologia. La proposta di rigenerazione dell’hangar integra lo sviluppo agricolo e naturalistico delle aree intorno con i bisogni emersi del territorio, attraverso forme di protagonismo giovanile e in rete con le comunità.

• Mir.Art.Sole (Dossena, BG), ente promotore il Comune: nel centro del borgo, l’ex-albergo Mirasole, edificio storico in stile Liberty, è oggetto di una ristrutturazione complementare al programma «Na.tur.arte» finanziato dal Ministero del Turismo, con interventi orientati alla promozione della cultura, dell’arte e della creatività. BeiLuoghi supporterà il Comune nella definizione di un percorso volto a trasformare l’ex-albergo in un polo culturale preservando e valorizzando il patrimonio architettonico e storico locale, integrando le nuove funzioni con la memoria del passato.

• Rivalorizzazione culturale del patrimonio archeologico brembano (Zogno, BG), ente proponente il Comune: si intende realizzare il Museo archeologico e dei fossili, riqualificando la Casa del custode di Villa Belotti, risalente al 1906 e ormai in disuso, ampliando il progetto di rete culturale diffusa per promuovere il patrimonio storico artistico locale. BeiLuoghi interverrà al fine di supportare la promozione del patrimonio di Zogno partendo dalla rivalorizzazione di un simbolo storico che diventa nuovo elemento distintivo del paese e nella zona, tanto da costituire un valore aggiunto per tutta la Valle Brembana.

• Dal Castello al Borgo, progetti innovativi di resilienza (Padernello, BS, nella foto), ente promotore Fondazione Castello di Padernello ETS: il Castello è da lungo tempo oggetto di attività di recupero e restauro volte alla valorizzazione del Borgo stesso e delle risorse in esso presenti, declinate nei settori della cultura, della formazione, del turismo, dell’ambiente, dell’economia. BeiLuoghi interverrà da una parte sulla rifunzionalizzazione degli spazi che versano in condizioni di abbandono in luoghi di cura e bellezza, e dall’altra agevolerà la costruzione di percorsi utili a generare attività economiche, recuperare antichi mestieri e favorire un turismo esperienziale.

• 25mq di cittadinanza attiva (Pegognaga, MN), ente promotore Simpatria Onlus: si intende riutilizzare un’edicola dismessa collocata nel centro del paese, al fine di riattivare un bene comune con attività di welfare e proposte culturali. BeiLuoghi interverrà sulla parte di rifunzionalizzazione al fine di valorizzare uno spazio abbandonato attraverso una gestione che risponda a bisogni di soggetti eterogenei e che possa offrire risposte di welfare culturale e welfare di comunità all’interno e attorno allo spazio oggi abbandonato.

• #Rover-Welfare 1515 (Roverbella, MN), ente promotore il Comune: il progetto riguarda le politiche di riuso dello spazio ex-dancing Napoleon con finalità di welfare sociale. Attualmente il complesso, realizzato negli anni ’50, versa in uno stato di abbandono e di degrado. Lo spazio potrà configurarsi come centro attrattivo della vita sociale del paese e luogo idoneo per attività socio-culturali e ricreative, destinate prioritariamente a bambini e ragazzi. BeiLuoghi supporterà il Comune nella valutazione e progettazione sostenibile, con l’obiettivo di incrementare del 15% entro i prossimi 15 anni l’occupazione femminile della popolazione residente, grazie ad un sistema di welfare interaziendale pubblico-privato.

Mettendo a disposizione del territorio professionalità e risorse, le attività di BeiLuoghi saranno coerenti e integrate con i piani di sviluppo dei rispettivi contesti di riferimento. Con questo percorso, si intende anche sviluppare una rete tra esperti, progettisti, operatori e Pubblica Amministrazione presenti sul territorio, utili a valorizzare l’esistente e le risorse necessarie che rendono realizzabili e sostenibili i progetti.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Il binomio energia-competenze: la formula per il successo dei data center in Europa e Italia

L’Europa e l’Italia stanno vivendo una rapida evoluzione del panorama digitale, trainata dalla crescente adozione di tecnologie data-intensive,...

Bnp Paribas Reim: profonda crisi strutturale per l’office non-prime

Al di fuori delle soluzioni prime, ovvero situate nel centro o nei Cbd di grandi agglomerati urbani, il...

L’ospedale di Alzano Lombardo verrà riqualificato

Il presidio ospedaliero di Alzano Lombardo verrà riqualificato. Lo ha reso noto la regione Lombardia, in quanto la...

Istat: in Italia quasi 12.400 Rsa, forte divario tra nord e sud del paese

Al 1 gennaio 2023 i presidi residenziali attivi in Italia sono 12.363. L’offerta è di circa 408mila posti letto,...