Flessibilità compositiva e semplicità di applicazione nel nuovo sistema modulare di Luconi

Data:

Chameleon di Luconi è un sistema che guarda al futuro: innovazione sostenibile e design modulare. Frutto della collaborazione con Il Prisma, società internazionale di architettura e design, e con l’architetto e designer Danilo Premoli, Chameleon punta a ridefinire gli spazi abitativi e professionali, offrendo soluzioni capaci di adattarsi a qualsiasi contesto architettonico.

Il sistema è progettato per ridurre gli sprechi e promuovere un utilizzo circolare e responsabile dei materiali e delle risorse: ogni componente, infatti, è stato pensato per minimizzare l’impatto ecologico lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. La sua caratteristica distintiva è l’innovativo sistema magnetico, che utilizza una struttura portante con pannelli decorativi fissati tramite calamite. Questo consente un’applicazione e un montaggio estremamente semplici, rendendo ogni elemento facilmente removibile, sostituibile e rimodulabile.

Diversi i vantaggi:
. durabilità
, che consente di creare una struttura di base del sistema modulare componibile che può essere mantenuta per molti anni, riducendo così il consumo di materiali e di risorse necessarie per ristrutturazioni frequenti;
. flessibilità dei pannelli intercambiabili, che permette di modificare rapidamente e a costi contenuti l’estetica della parete, adattandola alle esigenze e ai trend del momento, e prolungando quindi il ciclo di vita del sistema;
. riciclabilità: il sistema può essere facilmente smontato al termine del suo utilizzo e i suoi componenti (struttura, pannelli, ecc.) possono essere riciclati o riutilizzati in nuove applicazioni e configurazioni;
. modularità, che garantisce la sostituzione solo dei pannelli danneggiati od obsoleti, evitando interventi sull’intera struttura e riducendo così gli sprechi;
. personalizzazione, che permette di scegliere e cambiare i pannelli per creare ambienti su misura, in linea con le preferenze estetiche e le esigenze del momento, promuovendo un consumo responsabile e minimizzando gli sprechi.

Nel contesto residenziale, Chameleon conferisce agli spazi un’immagine moderna, ridefinendo l’open space con un layout divisorio tra cucina e zona living, senza compromettere la luminosità e la percezione di ampiezza. Giocando con porzioni trasparenti e cieche si aggiunge un carattere unico e distintivo all’ambiente arricchendolo di personalità e stile.
Nel retail, Chameleon valorizza gli spazi commerciali combinando funzionalità ed estetica: i montanti possono essere attrezzati con elementi contenitivi, ripiani ed elementi decorativi.
Nel settore dell’ospitalità, Chameleon permette di rinnovare senza eseguire importanti interventi edili o impiantistici. I pannelli decorativi offrono un’ampia gamma di texture e colori per personalizzare camere, suite e aree comuni. Inoltre, il sistema permette di completare le camere con diversi elementi accessori come ripiani, vani chiusi e scrittoi.
Nel mondo office, Chameleon risponde alla necessità di divisione e personalizzazione integrandosi facilmente con altri sistemi Luconi, come il sistema Giano, per offrire soluzioni complete. È ideale per creare pareti attrezzate e funzionali, adatte a realizzare quiet-room sia aperte che chiuse o per installare ampie lavagne white-board nelle sale riunioni. Grazie alla sua funzione di pure cladding, Chameleon decora elegantemente le aree di sbarco degli ascensori, che spesso si aprono direttamente sulle aree ufficio, e può essere personalizzato con l’immagine del brand per un impatto estetico distintivo.In ambienti come gallerie d’arte e musei, i pannelli uniti a una struttura a pressione applicabile tra pavimento e soffitto rendono Chameleon la soluzione ideale per creare quinte espositive. I pannelli possono essere facilmente rimossi e/o rimodulati secondo le esigenze.

Chameleon si può trasformare in un box chiuso autoportante integrato con il sistema di pareti in cristallo Simple di Luconi, dando vita a spazi dedicati alla maggior concentrazione ed isolamento dall’openspace. Questi spazi possono essere realizzati con o senza il cielino e dotati di consolle.

Qualsiasi sia l’ambiente di applicazione, Chameleon soddisfa l’obiettivo progettuale con un’ottimizzazione dei tempi di cantiere e una pulizia dello stesso.

Info e dettagli Luconi Chameleon

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Agent Mode di ChatGPT: come cambierà (davvero) il lavoro quotidiano degli agenti immobiliari

Nell'ultimo periodo, avrai sentito spesso parlare di intelligenza artificiale nel mondo immobiliare. Ma, al di là dei titoli...

Matteo Pedaso entra nel Cda di Land Italia come ad per lo sviluppo strategico

Matteo Pedaso entra a far parte del CdA di Land Italia in qualità di amministratore delegato per lo...

Il Pil frena nel secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre del 2025 l'Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con...

Finita la prima parte del restauro di Palazzo Lenci a Barchi (PU), al via una mostra su Calvino

Il restauro di Palazzo Lenci restituisce al borgo di Barchi, in provncia di Pesaro Urbino, una parte importante...