Fioccano 5 mld di euro con le nevi dei Giochi Olimpici invernali

Data:

“Nelle Olimpiadi c’è qualcosa d’indefinibile, che nasce dall’anima e che deve essere preservato” affermava l’atleta e giornalista americano Chris Brasher.

I Giochi Olimpici sono un evento che può cambiare gli scenari, certamente non solo dello sport.

Un teatro di investimenti in crescita nonostante l’Italia non brilli ai primi posti della classifica delle nazioni europee più sportive, anche se gli ultimi dati Istat denotano un calo nel numero di sedentari e un lieve aumento della percentuale di popolazione che afferma di praticare uno o più sport nel proprio tempo libero. Anche la partecipazione a eventi sportivi risulta essere in crescita e si percepisce un sempre maggiore slancio d’affetto nei confronti di atleti che con le loro imprese storiche, la loro tenacia, il loro coraggio vengono eletti a modelli di vita.

Secondo l’ultimo rapporto redatto dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, il contributo del settore sportivo al valore aggiunto nazionale nel 2022 è pari a 24,7 miliardi di euro, considerando per settore dello sport ogni attività sportiva di gestione impianti e palestre, di produzione e vendita articoli e abbigliamento sportivo ed ogni attività connessa allo sport in senso lato. Lo sport fornisce quindi al Pil nazionale un ottimo contributo dell’1,38%, cui si lega un forte incremento dei livelli occupazionali.

In un contesto così florido, mancano pochi mesi all’apertura del sipario sui Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, la cui cerimonia di apertura si svolgerà allo Stadio di San Siro il 6 febbraio, e che si calcola porteranno un valore di circa 5 miliardi di euro (studi Banca Ifis di aprile 2025), suddivisi fra servizi sul territorio, spese dei turisti e valore delle infrastrutture. In particolare, si stima che i guadagni saranno diversamente suddivisi fra i vari territori, Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige. A creare valore, infatti, è tutto il contorno della manifestazione, ossia tutte le esperienze che si possono vivere al di fuori dei Giochi e che contribuiscono a richiamare turisti, quindi percorsi enogastronomici, shopping ed eventi culturali di ogni tipo. E certamente anche il mercato immobiliare si presenta come altamente attrattivo.

Un’ulteriore dimostrazione del fatto che il turismo sportivo è in ottime condizioni, con un aumento dell’8% dal 2023 al 2024 (fonte Banca Ifis), con i numeri che parlano di una elevata percentuale di visitatori agli eventi sportivi provenienti da altre città d’Italia e non necessariamente dalla stessa Regione (la spesa maggiore risulta infatti essere sempre quella relativa l’alloggio).

Il comparto sportivo risulta quindi essere sempre più cruciale per sportivi ed amatori, con ricadute a lungo termine sull’economia e la società. Nel frattempo, cresce l’attesa per la manifestazione di Milano-Cortina e per tutto ciò che questo grande evento porterà con sé.

“Sicuramente la qualità e la funzionalità delle infrastrutture, in particolare la disponibilità sul territorio delle strutture ricettive, ha agevolato la candidatura di Milano nell’attribuzione di un evento di tale portata come le Olimpiadi invernali – dichiara il presidente FIMAA MiLoMB Vincenzo Albanese – La lungimiranza manifestata negli interventi in questo settore garantirà idonea risposta alle varie esigenze degli ospiti attesi. L’impegno e i risultati raggiunti, unitamente alla valutazione dei benefici economici, non potranno che costituire ulteriore stimolo al miglioramento continuo del percorso intrapreso.”

A cura di Sofia Gennaro – segreteria FIMAA MiLoMB

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Overtourism: ecco cosa pensano davvero i milanesi

Per i milanesi i turisti non sono quell'orda di barbari che invade la città rendendo ai residenti la...

Espandi la tua prospettiva

I clienti ci assumono solo per risolvere i loro problemi, idealmente con soluzioni che altri non possono vedere. L'innovazione...

Italia protagonista a Barcellona per The District 2025

La partecipazione italiana all’Edizione 2025 di The District, evento internazionale dedicato al settore immobiliare in corso dal 30...

Roberto Grossi nuovo direttore generale di Etica Sgr

Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica, nomina Roberto Grossi a direttore generale. Grossi,...