domenica, Giugno 30, 2024

Finco: “Per il ritardo nei pagamenti necessaria revisione della direttiva Eu”

Data:

Share post:

“Da anni viaggiamo con questo “handicap” costituito dai ritardi di pagamento nell’ambito delle transazioni commerciali”,  afferma Carla Tomasi, Presidente Finco, Federazione industrie prodotti, impianti, servizi e opere specialistiche per le costruzioni e la manutenzione.

“Tali ritardi costituiscono un problema reale che se è in parziale diminuzione nei rapporti con la P.A., risulta purtroppo in crescita nelle relazioni tra Aziende. E ciò è davvero grave. Sembrerà banale eppure forse non è a tutti chiaro che le imprese – per vivere – hanno bisogno di ricevere il frutto della loro opera. E’ un problema organizzativo, è un problema di liquidità ma è anche un tema culturale.

In questo contesto, la proposta di revisione della Direttiva Comunitaria “Late Payment” che verrà affrontata nel prossimo mese di settembre, può e deve essere un’occasione da cogliere per scoraggiare atteggiamenti e procedure volte a ritardare l’emissione ed il pagamento delle fatture. Per quanto riguarda in particolare i rapporti con la P.A. va definitivamente acquisito che aspetti organizzativi endoprocedimentali non possano e non debbano avere conseguenze sulle imprese”.

“Lo so – prosegue Tomasi – questo è già scritto, come è scritto e normato che i pagamenti vadano effettuati entro 60 giorni tra le imprese ed entro 30 da parte della P.A. C’è una Direttiva europea addirittura del 2011; poi debbono scattare gli interessi di mora. Ma chi opera sa che spesso non è così.E un’altra cosa: se dopo tale periodo non paghi – conclude Tomasi– sei inadempiente, senza se e senza ma, anche nel settore degli appalti.

Nello specifico, il termine di cui all’articolo 119 , comma 11, lettera b) del Decreto Legislativo 36/2023 (Codice dei Contratti), deve intendersi, e non c’è altro modo di intenderlo, come il mancato versamento del corrispettivo dovuto entro la scadenza o il termine di pagamento stesso.

Il ritardo del pagamento costituisce inadempimento, e non possono avere cittadinanza alcuna – in un’ economia sviluppata nell’ambito di una delle principali potenze industriali del globo – interpretazioni di comodo, trasversalmente avverse alla PMI, che considerino perfezionato l’inadempimento solo dopo accertamento giudiziale per giunta con dignità di giudicato!”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Idec Groupe e Xori Group danno vita a Idec Group Italia

Idec Groupe, uno dei principali operatori del settore immobiliare in Francia e all'estero, e Xori Group, società italiana...

Blv: la Lombardia pubblica le nuove linee guida per i data center

E' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 28 giugno 2024 la Deliberazione di Giunta Regionale...

E-Vai ed EuroMilano insieme per il car sharing di comunità

E' ufficialmente avviato il nuovo servizio di car sharing comunitario dello smart district milanese UpTown, realizzato grazie alla...

Salgono domanda e prezzi degli immobili a Torino

Aumentano del 3,7% i prezzi e del 10,1% la richiesta di immobili tenendo come riferimento maggio 2024: il...