Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023

Data:

Sono nove i progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un finanziamento complessivo di 910.000 euro, per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso: “In linea con la propria missione istituzionale che mira all’attivazione di processi innovativi e partecipati nell’ambito della qualità dell’architettura, dell’urbanistica e della rigenerazione urbana”.

I progetti selezionati hanno tenuto conto di tutti gli obiettivi strategici previsti dall’avviso pubblico: qualità, internazionalizzazione, sostenibilità, e grazie alla costruzione di reti composte da differenti soggetti (enti locali, fondazioni, terzo settore, professionisti, scuole, università), hanno trovato soluzioni efficaci e originali per coinvolgere attivamente un pubblico ampio e differenziato.

I progetti, a livello nazionale, si svolgeranno contemporaneamente tra il 15 e il 30 aprile 2023 e si terranno in più luoghi all’interno in un unico territorio o in forma itinerante in più territori o ancora contemporaneamente in più territori. A livello internazionale, invece, le attività proseguiranno e saranno realizzate entro il 15 ottobre 2023, con l’obiettivo specifico di promuovere la mobilità di studiosi o progettisti italiani e la conoscenza dell’architettura italiana contemporanea all’estero, in collaborazione con istituzioni straniere.

I nove progetti vincitori del Festival Architettura:

• Abitare la vacanza della Associazione Culturale Plug_in – Sassari, Savona, Livorno
• Seed Design Action for the Future della Fondazione Guglielmo Giordano – Assisi (PG)
• Cara casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova della Fondazione dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano – Bologna, Genova, Milano, Venezia
• Rigenera. Circolare della Fondazione Architetti di Reggio Emilia – Reggio Emilia
• Dropcity Convention 2023 della Associazione FAS / Gruppo Ferrante Aporti / Sammartini APS – Milano
• Stone Landscapes. New stories for Mediterranean quarries dell’Ecomuseo della Pietra Leccese – Lecce, Barletta, Foggia
• After History, Afterlife. Festival diffuso di architettura in Sicilia dello Studio Rizoma – Palermo, Trapani, Caltanissetta, Siracusa, Catania
• Ferrara Slack City Festival di Atelier Mobile – Ferrara
• Campania Architettura 2023. Territori plurali della Regione Campania – Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Demografia, tecnofobia, xenofobia e altre catastrofi

L'enorme incendio che ha devastato Los Angeles ha riportato alla luce le ricorrenti paure sugli effetti che eventi...

La testimonianza: “A Los Angeles convivi col pericolo incendi, ma questo martedì…”

Viaggiare verso l'ufficio un lunedì mattina, in autostrada. Non ci sono molti tratti in cui si possa andare...

Casa vacanza: in testa trilocali e soluzioni indipendenti, crescono gli acquirenti stranieri

Nel primo semestre del 2024, il 6,8% delle compravendite realizzate dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete ha avuto...

Fiaip al Senato: “Ripristinare versione ordinaria fondo di garanzia mutui prima casa”

Oggi 16 gennaio al Senato presso la 1ª Commissione (Affari Costituzionali) presieduta dal Sen. Alberto Balboni, nell'ambito dell'esame del disegno...