Fiera Milano pubblica il bando da 97 milioni per la nuova sede Rai al Portello

Data:

Fondazione Fiera Milano ha ha reso pubbliva la gara per le manifestazioni d’interesse per la costruzione di un nuovo complesso immobiliare. Questo progetto è destinato a diventare la nuova sede milanese della Rai.

Lo scopo principale dell’intervento è razionalizzare gli uffici della Rai attualmente dislocati in corso Sempione e in via Mecenate. La Rai ha deciso concretamente che nella nuova struttura verranno concentrati e razionalizzati studi, laboratori e uffici amministrativi, creando un unico polo produttivo.

Il bando, del valore di circa 97 milioni – o circa 97,5 milioni di euro comprensivi di oneri per la sicurezza, Iva esclusa – riguarda l’affidamento dei lavori di costruzione dell’edificio.

La struttura, che si estenderà su oltre 55mila metri quadrati di superficie costruita, sarà situata nell’area precedentemente occupata dall’ala Nord del centro congressi MiCo, una parte della struttura storica della fiera che verrà demolita. Quest’area, di proprietà di Fondazione Fiera Milano, si trova tra via Gattamelata e via Colleoni.

L’intervento rientra in un accordo specifico tra Fondazione Fiera Milano e Rai, siglato nel dicembre 2023. Tale accordo prevede la locazione del nuovo complesso immobiliare alla Rai per una durata di 27 anni. Per Fondazione Fiera Milano, che si occupa di seguire la realizzazione della struttura, il progetto si inserisce negli interventi di rigenerazione dell’area urbana della Fiera e nella strategia di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare. Questo progetto ha rappresentato l’ipotesi “da subito la più convincente” per l’area, sebbene sia stato interrotto per un lungo periodo dalla pandemia.

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio sostenibile, con l’utilizzo di soluzioni tecnologiche sostenibili, puntando alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Avrà un forte impatto architettonico, e il legno sarà un elemento fondamentale di costruzione. Una volta completati i lavori, l’edificio sarà consegnato alla Rai, che si occuperà poi di attrezzarlo per trasferirvi tutte le funzioni.

Secondo quanto riportato, il comune di Milano darà il permesso a costruire a fine novembre, e i lavori dovrebbero partire a fine anno. I cantieri dovranno essere chiusi in 30 mesi. Le manifestazioni d’interesse per partecipare alla gara possono essere presentate fino alle ore 12 del 12 giugno 2025.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo

Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo...

Jll: con 670 mln nel Q1 ’25 la logistica è tra i primi settori per volumi di investimento

Nel Q1 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 670 milioni di investimenti, raddoppiando i volumi...

Confabitare investe sul territorio e con Gabetti Lab lancia il servizio Artigiano Amico

L'Associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare, lancia insieme a Gabetti Lab, che opera...

Opas di Banca Ifis su illimity Bank, arriva il via libera di Consob

È ufficialmente arrivata l’approvazione di Consob, l’autorità che vigila sui mercati finanziari, per l’Opa lanciata da Banca Ifis lo scorso 8 gennaio con l’obiettivo...