Ferrovie dello Stato acquisisce il 36,7% della Metro 5 di Milano

Data:


Ferrovie dello Stato Italiane ha perfezionato l’acquisizione da Astaldi S.p.A. di una partecipazione azionaria pari al 36.7% di Metro 5 S.p.A., la società di progetto che gestisce la metropolitana Lilla di Milano, ovvero la linea 5.

La linea 5 è la infrastruttura metropolitana più nuova e tecnologicamente più avanzata di Italia, completamente automatizzata.

L’operazione è stata chiusa con un controvalore di 64,5 milioni di euro, dopo il via libera da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Astaldi resterà comunque azionista con una quota del 2% di M5, assicurando così il supporto allo sviluppo delle attività di propria competenza. Gli altri soci mantengono invece una partecipazione societaria invariata: Ansaldo STS 24,6%, ATM 20%, Alstom 9,4% e Hitachi Rail Italy 7,6%.

Lo studio legale Ashurst ha assistito il venditore Astaldi S.p.A. con un team guidato dal partner Franco Vigliano, che ha compreso i counsel Annamaria Pinzuti (per gli aspetti di M&A), Elena Giuffrè (per gli aspetti di diritto amministrativo), Fabio Balza (per gli aspetti di diritto tributario), la senior associate Federica Periale, l’associate Rosario Morasca e la trainee Ilaria Rosa.

Dla Piper, con un team coordinato dal partner Ugo Calò e composto dal lead lawyer Riccardo Pagotto, dall’avvocato Greta Pede e dalla trainee Martina Franchini, ha assistito Metro 5 in relazione al subentro del nuovo socio FS nella compagine sociale di M5 a seguito della cessione di parte delle azioni detenute da Astaldi, nonché alla gestione delle relazioni con le banche finanziatrici del progetto ai fini della sottoscrizione degli atti di adesione e modifica alla documentazione finanziaria.

Lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito la Direzione legale di Ferrovie dello Stato guidata dall’Avv. Elisabetta Scosceria con un team composto dal Partner Gabriella Covino e dal Counsel Raffaele Tronci.

Professionisti coinvolti: Franco Vigliano – Ashurst; Rosario Morasca – Ashurst; Annamaria Pinzuti – Ashurst; Federica Periale – Ashurst; Elena Giuffrè – Ashurst; Fabio Balza – Ashurst; Ugo Calò – DLA Piper; Riccardo Pagotto – DLA Piper; Greta Pede – DLA Piper; Martina Franchini – DLA Piper; Gabriella Covino – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; Raffaele Tronci – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Studi legali: Ashurst; DLA Piper; Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Clienti: Astaldi; Ferrovie dello Stato – Fs; Metro 5 Milano;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Completata la prima fase di BiM – dove Bicocca incontra Milano

Prosegue  lo sviluppo di BiM – dove Bicocca incontra Milano, il progetto di rigenerazione urbana nel distretto Bicocca...

Più di uno status symbol: con i dazi il vino italiano in Usa diventa di lusso

Dal semplice drinking wine, il consumatore si sta orientando sempre più verso il living wine ovvero il vino...

La urban art arriva anche al Prologis park La Rustica di Roma

È un'onda ricca di colori quella che sta attraversando i parchi logistici di Prologis in Italia. Dopo Lodi,...

B&B hotels con Ied per la Milano design week

In occasione della Milano design wWeek 2025, B&B hotels apre le porte della terrazza del B&B hotel Milano City Center...