Ferrovie dello Stato acquisisce il 36,7% della Metro 5 di Milano

Data:


Ferrovie dello Stato Italiane ha perfezionato l’acquisizione da Astaldi S.p.A. di una partecipazione azionaria pari al 36.7% di Metro 5 S.p.A., la società di progetto che gestisce la metropolitana Lilla di Milano, ovvero la linea 5.

La linea 5 è la infrastruttura metropolitana più nuova e tecnologicamente più avanzata di Italia, completamente automatizzata.

L’operazione è stata chiusa con un controvalore di 64,5 milioni di euro, dopo il via libera da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Astaldi resterà comunque azionista con una quota del 2% di M5, assicurando così il supporto allo sviluppo delle attività di propria competenza. Gli altri soci mantengono invece una partecipazione societaria invariata: Ansaldo STS 24,6%, ATM 20%, Alstom 9,4% e Hitachi Rail Italy 7,6%.

Lo studio legale Ashurst ha assistito il venditore Astaldi S.p.A. con un team guidato dal partner Franco Vigliano, che ha compreso i counsel Annamaria Pinzuti (per gli aspetti di M&A), Elena Giuffrè (per gli aspetti di diritto amministrativo), Fabio Balza (per gli aspetti di diritto tributario), la senior associate Federica Periale, l’associate Rosario Morasca e la trainee Ilaria Rosa.

Dla Piper, con un team coordinato dal partner Ugo Calò e composto dal lead lawyer Riccardo Pagotto, dall’avvocato Greta Pede e dalla trainee Martina Franchini, ha assistito Metro 5 in relazione al subentro del nuovo socio FS nella compagine sociale di M5 a seguito della cessione di parte delle azioni detenute da Astaldi, nonché alla gestione delle relazioni con le banche finanziatrici del progetto ai fini della sottoscrizione degli atti di adesione e modifica alla documentazione finanziaria.

Lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito la Direzione legale di Ferrovie dello Stato guidata dall’Avv. Elisabetta Scosceria con un team composto dal Partner Gabriella Covino e dal Counsel Raffaele Tronci.

Professionisti coinvolti: Franco Vigliano – Ashurst; Rosario Morasca – Ashurst; Annamaria Pinzuti – Ashurst; Federica Periale – Ashurst; Elena Giuffrè – Ashurst; Fabio Balza – Ashurst; Ugo Calò – DLA Piper; Riccardo Pagotto – DLA Piper; Greta Pede – DLA Piper; Martina Franchini – DLA Piper; Gabriella Covino – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; Raffaele Tronci – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Studi legali: Ashurst; DLA Piper; Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Clienti: Astaldi; Ferrovie dello Stato – Fs; Metro 5 Milano;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

A Milano la terza edizione del Csi international real estate

La 3ª edizione del Csi international real estate si terrà venerdì 16 maggio a Milano presso l’Hilton Hotel....

Ipi: per l’office a Milano domanda selettiva, qualità e stabilità dei rendimenti prime

Nel primo trimestre del 2025 il mercato direzionale di Milano ha registrato un take-up complessivo pari a circa...

Luca Dondi Dall’Orologio nuovo ad di Patrigest

 Luca Dondi Dall'Orologio entra come nuovo amministratore delegato in Patrigest, mentre Nadia Crisafulli viene confermata direttrice generale, carica che ricopre da...

Swiss Re: da uragani e terremoti possibili perdite assicurate globali per 300 mld di dollari

Nel 2024, le perdite assicurate globali dovute a catastrofi naturali hanno raggiunto i 137 miliardi di dollari, a...