I Luoghi del Cuore, il Fai pubblica la classifica 2022

Data:

Marco Magnifico, Presidente del FAI Fondo Ambiente Italiano, e Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, partner dell’iniziativa, hanno annunciato a febbraio 2023 la classifica “I Luoghi del Cuore FAI 2022”. I vincitori più votati riceveranno, a fronte di un progetto, un contributo per il restauro e la valorizzazione.

Il censimento ha portato alla luce, anche in questa edizione, piccoli e grandi monumenti, luoghi e storie inediti e talvolta sorprendenti: chiesette sperdute, ville e palazzi abbandonati o degradati, ma anche ferrovie e sentieri storici dimenticati, aree naturali o rurali danneggiate o minacciate, architetture, così come affreschi nascosti o collezioni di musei che tramandano imperdibili tradizioni locali.

Con 1.500.638 voti raccolti per più di 38.800 luoghi il censimento “I Luoghi del Cuore” si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’è nella missione del FAI.

I primi luoghi in classifica nazionale sono: al 1° posto la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), piccolo edificio medievale (nella foto) immerso nella campagna salentina a meno di un chilometro dal mare, oggi a rischio di crollo, votato da 51.443 persone (più del doppio degli abitanti della cittadina pugliese); al 2° posto, con 32.271 voti, il Museo dei Misteri di Campobasso, che per la prima volta nella storia del censimento porta il Molise sul podio con 32.271 voti, e dove si conservano gli “ingegni” su cui vengono issati i bambini vestiti da personaggi sacri durante l’annuale processione del Corpus Domini, dal Settecento ancora viva e sentita; al 3° posto la Chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria, colma di ex voto che testimoniano un’affezione storica della comunità, ma ormai officiata solo saltuariamente e bisognosa di restauri.

Sul podio ci sono dunque tre luoghi di culto e di devozione popolare, e ben 45 beni religiosi sono nelle prime 100 posizioni, a conferma del ruolo di fulcri della comunità che le chiese ancora rivestono nell’Italia “dei mille campanili”, ma anche campanello d’allarme per la tutela di un patrimonio, ingente e diffuso, di valore storico e artistico, oltre che sociale.

Continuando a scorrere le prime dieci posizioni si incontra al 4° posto la Via Vandelli, tra Emilia-Romagna e Toscana, una delle prime strade carrozzabili realizzate in Europa nel XVIII secolo, di cui ancora si conservano tratti integri nell’Appennino Tosco-Emiliano, votata da 26.261 persone perché venga valorizzata come Cammino, seguita al 5° posto dalla Casa del Mutilato di Alessandria, con 25.350 voti, rilevante edificio degli anni ’40 del Novecento in abbandono, destinato però a diventare sede della sezione locale di Confindustria. E ancora, al 6° posto con 22.890 voti la Basilica dei Fieschi a Cogorno (GE), uno dei monumenti meglio conservati tra romanico e gotico della Liguria, al 7° posto la Chiesa di Santa Maria di Castello, anch’essa ad Alessandria, che ha raccolto 22.574 voti grazie a una mobilitazione nata a novembre scorso dopo un crollo che l’ha danneggiata, mentre all’8° posto si trova, con 20.194 voti, il vincitore della classifica speciale dedicata nel 2022 a I Borghi e i loro luoghi: il borgo medievale di Cremolino, nell’alto Monferrato, in cima a una collina circondata dai vigneti e affacciata sulle Alpi, in cerca di rilancio e valorizzazione. In coda, al 9° posto con 19.001 segnalazioni il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG), sorto a partire dal 1878 e inserito nel 1995 dall’Unesco nella “Lista del Patrimonio Mondiale” per la sua eccezionale integrità, che necessita però di interventi conservativi, e al 10° posto Villa Mirabellino nel Parco della Reggia di Monza, edificata nel 1776 dall’architetto Giulio Galliori per il cardinale Angelo Maria Durini, da decenni in totale abbandono e votata da 17.933 persone per sollecitarne il restauro.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riqualificare Milano: oltre 30 mln in progetti targati incHome nel 2024

incHome Trading, società di riferimento nel mercato immobiliare milanese, traccia un bilancio positivo per il 2024, con un...

Milano-Cortina: avanti tutta nel segno della legacy

I primi Giochi Olimpici Invernali si sono svolti nel lontano 1924 a Chamonix. Fino ad oggi, ci sono...

La domanda nel residenziale di pregio cresce del 4% e anche l’offerta si espande

La domandadi immobili di lusso in Italia ha mostrato, anche nel 2024, un trend di crescita. Alla fine...

Teha: in Italia 8 edifici su 10 obsoleti ed energivori e bollette + 31% sul 2015

Il tasso di rinnovamento annuo nel settore edilizio italiano è dello 0,85%, contro l'1,7% di Francia e Germania, e...