
Triennale | Roma. Distretto del contemporaneo una nuova prospettiva per la capitale
Triennale Milano annuncia il convegno Roma. Distretto del contemporaneo una nuova prospettiva per la capitale, per presentare e approfondire il distretto come punto di partenza per una serie di azioni volte a promuovere il grande polo urbano Flaminio/Foro Italico/Farnesina.
Dopo un intervento d’apertura di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, presentano il Distretto: Umberto Vattani, Diplomazia dell’architettura, Rosalia Vittorini, Dal Foro Italico alle architetture del Terzo Millennio, e Andrea Bruschi, Il Distretto come progetto incompiuto. Segue una tavola rotonda in cui gli architetti Franco Purini e Piero Ostilio Rossi si confrontano con Miguel Gotor, Assessore alla Cultura del Comune di Roma Capitale; Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale; Fabio De Chirico, Direttore del Servizio Arte e architettura contemporanee della Direzione Generale Creatività Contemporanea; Alessandro Giuli, Presidente del MAXXI; Daniele Pittèri, Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma; Fulvio Irace, Professore emerito del Politecnico di Milano; Nina Bassoli, Curatrice Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano.
Il distretto del Contemporaneo intende riconoscere i caratteri peculiari del settore urbano Flaminio/Foro Italico/Farnesina, un’area di Roma ricca di viali, spazi alberati, parchi e giardini, dove è presente un consistente nucleo di importanti opere di architettura realizzate sulle due sponde del Tevere dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri.
Obiettivo del Distretto è segnalare l’importanza di un patrimonio simile, dal punto di vista ambientale e culturale, e promuoverne la valorizzazione attraverso interventi di varia natura: dalla riqualificazione urbana all’installazione di nuove opere d’arte, dalla realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità alla sistemazione e cura degli spazi aperti d’uso pubblico, fino alla creazione di un diverso e più stretto rapporto con il fiume.