Engel & Völkers Italia inaugura un nuovo shop a Foligno

Data:

Engel & Völkers Italia – leader internazionale nel segmento real estate di pregio – inaugura un nuovo shop a Foligno, rafforzando ulteriormente la propria presenza nel mercato immobiliare umbro.

Secondo i dati del Market Report Italia 2025, realizzato da Engel & Völkers in collaborazione con Nomisma, le zone di maggior pregio del territorio umbro si identificano principalmente nell’area del Lago Trasimeno, fra gli assi Assisi/Spoleto e Todi/Orvieto. Lungo queste direttrici Perugia e Foligno emergono come i centri di maggiore interesse per l’acquisto di prime case, anche se più in genera in territorio umbro si registra una forte preponderanza di acquisti per seconde case (75%), seguiti dalle prime case (ferme al 15%) e dagli investimenti (10%), con solo il 10% degli acquirenti che ricorre al finanziamento bancario. Nel 2024 si è registrato nella regione un interessante aumento delle transazioni del 30%. Le abitazioni più richieste sono quelle nuove o ristrutturate a nuovo, dotate di spazi esterni, efficienza energetica e comfort moderni.

“Il mercato immobiliare di pregio in Umbria si caratterizza per una domanda costante e una generale stabilità dei prezzi e soprattutto da una significativa presenza di acquirenti internazionali. In questo contesto di espansione del mercato, l’apertura del nuovo shop di Foligno rappresenta per noi un ulteriore passo strategico – dichiara Muhannad Al Salhi, ceo di Engel & Völkers Italia -. La capillarità è infatti uno dei pilastri del nostro piano di sviluppo per il 2025, per il quale ci attendiamo una conferma della solidità del mercato umbro, in linea con l’andamento positivo già registrato nel 2024″.

Prezzi, trend e clientela del mercato locale

Nel territorio di Foligno e dintorni i prezzi medi per le abitazioni nuove o ristrutturate oscillano tra i 2.500 e i 3.000 euro/mq, rendendole particolarmente attrattive per chi cerca una seconda casa o casa vacanza. I casali contadini caratteristici di queste zone dell’Umbria conquistano il cuore degli acquirenti stranieri. Si tratta di edifici con planimetrie che vanno dai 200 ai 600 mq, indipendenti, ma non eccessivamente isolati, spesso dotati di piscina e con un ettaro di terreno che circonda la proprietà. In questo caso i prezzi toccano punte più elevate, con oscillazioni tra i 400.000 euro e il milione di euro/mq.

Il mercato immobiliare di Foligno, in linea con quello della Regione Umbria, è caratterizzato inoltre dalla forte presenza di acquirenti internazionali, che costituiscono circa l’80% del totale: questi clienti provengono prevalentemente dagli Stati Uniti, dai Paesi Bassi e dalla Germania. La clientela è per lo più costituita da imprenditori sopra i 45 anni d’età.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Oltre la fiaccola, per Milano-Cortina si accende l’indotto

Ci sono tre parole chiave che stanno caratterizzando le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina: extra costi, legacy e indotto. Quale...

Boom di richieste per sistemare giardini e terrazzi a marzo, complice il clima

Il ciclo delle stagioni sta cambiando e il riscaldamento globale modifica i ritmi della natura. Il fenomeno è sempre più...

Per Kryalos altri 110mila mq di investimenti nella logistica last mile

Kryalos Sgr ha perfezionato tre operazioni nel settore della logistica last-mile, consolidando la propria presenza nelle principali aree...

Per i Giochi 2026 slalom del budget tra extracosti e sorprese

Sul portale Simico, Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, è indicato il costo complessivo delle opere che verranno costruite...