martedì, Aprile 1, 2025

Emblems Collection debutterà in Italia con l’Hotel Bellevue a Cortina d’Ampezzo

Data:

Share post:

Accor, Invel Real Estate e Prodea Investments inaugureranno l’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo, proprietà del fondo Five Lakes gestito da Castello Sgr: sarà il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. L’iconica struttura, la cui apertura è attesa per la fine del 2026, reinterpreterà l’eleganza del club alpino, offrendo un’esperienza esclusiva nel cuore di Cortina d’Ampezzo. Un omaggio alla maestria artigianale, al design ricercato e all’inconfondibile stile italiano.

“L’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo incarna alla perfezione l’essenza di Emblems Collection: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto”, commenta Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery ed Emblems.

L’imminente apertura dell’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo Emblems Collection segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti. Questo progetto rappresenta l’inizio di una promettente collaborazione con partner visionari del settore nel Sud-Est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione.

“Siamo impegnati a plasmare il futuro dell’ospitalità di lusso, preservando il patrimonio e abbracciando l’innovazione. Siamo entusiasti di collaborare con Accor per accompagnare l’iconico Bellevue in una nuova era di eccellenza, restituendogli il prestigio che merita in una delle destinazioni alpine più esclusive d’Europa. La firma creativa di Tihany Design e l’appartenenza alla Emblems Collection, riflette la nostra dedizione a creare un’eredità duratura, assicurando che il resort resti un punto di riferimento per un’ospitalità sostenibile e di livello internazionale”, dichiara Marianna Papachristophorou, partner, head of hospitality di Invel Real Estate. 

Un design moderno e tradizionale

Situato in Corso Italia, l’indirizzo più iconico di Cortina, l’Hotel Bellevue Cortina D’Ampezzo, Emblems Collections vanta una storia che affonda le radici alla fine del XIX secolo. Progettato dallo studio di architettura italiano pconp, il restyling dell’edificio coniuga il tradizionale fascino alpino con un’estetica contemporanea, creando un rifugio elegante e autentico. Gli interni, curati dal celebre studio Tihany Design, sono un omaggio all’anima di Cortina, un invito a riconnettersi con la natura, la storia e il senso di appartenenza. Materiali pregiati e artigianato locale, dai mosaici in marmo con la raffinata pietra veneta Bianco Antico, alle finiture che evocano il fascino senza tempo dell’architettura italiana, caratterizzano ogni ambiente della struttura. Con la sua eredità unica e la rinnovata visione, l’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo si prepara a scrivere un nuovo capitolo dell’ospitalità di lusso nelle Dolomiti.

“Abbiamo voluto catturare l’essenza di questo leggendario rifugio di montagna, dove il glamour di metà secolo incontra la bellezza autentica delle Dolomiti e lo spirito vivace dell’après-ski. Profondamente ispirato dal paesaggio circostante, il nostro design valorizza materiali di provenienza locale – pietra, legni caldi e tessuti artigianali – che riecheggiano le trame e i colori della montagna. L’eccellenza artigiana della regione emerge in ogni dettaglio su misura, dagli arredi ispirati alle Dolomiti alle finiture ricercate, creando un dialogo armonioso tra interni e scenario alpino”, commenta Alessia Genova, principal di Tihany Design.

Rendendo omaggio alla bellezza delle Dolomiti e catturando l’eleganza dell’epoca d’oro di Cortina, l’arredamento è caratterizzato da mobili su misura di ispirazione dolomitica. Ispirati al paesaggio montano, questi pezzi portano la natura all’interno, trasformando ogni spazio in un riflesso vivente dello splendido paesaggio cortinese. Il design incarna un’eleganza alpina raffinata, arricchita da dettagli artistici e suggestivi. Oltre al fascino estetico, l’hotel disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne. Il benessere sarà al centro dell’esperienza, con una spa di 500 metri quadrati pensata per il relax dopo una giornata sulle piste. Gli ospiti potranno rigenerarsi in una delle tre sale dedicate ai trattamenti, concedendosi una selezione accurata di esperienze di benessere pensate per l’alpinista moderno. Il centro wellness, raccolto e intimo, ospiterà una piscina interna ed esterna, invitando a immergersi in rituali rigeneranti e momenti di puro ristoro.

Per quanto riguarda l’esperienza gastronomica e di intrattenimento, l’hotel proporrà un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali che internazionali, puntando a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina. La Terrazza Bellevue offrirà scenari culinari creativi che seguiranno il ritmo delle stagioni, mentre la sala da pranzo principale sarà il cuore pulsante della convivialità. Fedeli all’impegno per un’ospitalità responsabile, il progetto dell’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo integrerà soluzioni ad alta efficienza energetica, rispondendo ai rigorosi Luxury & Lifestyle Sustainability Standards del Gruppo.

Paul Rosenberg, vicepresidente regionale per lo sviluppo dei marchi di lusso in Francia, Europa meridionale e Nord Africa: “Cortina d’Ampezzo è la cornice perfetta per il debutto italiano di Emblems Collection, un’icona di patrimonio, prestigio e bellezza naturale. Più di un semplice hotel di lusso, questo progetto ridefinisce l’ospitalità alpina, offrendo un’esperienza senza precedenti in una delle destinazioni montane più esclusive d’Europa. Con due proprietà Emblems già in sviluppo in Europa meridionale e nuove collaborazioni in fase di negoziazione avanzata, stiamo definendo un nuovo punto di riferimento per la regione”. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Albertini Pertoni: “Bene il raddoppio dei fondi per alloggi accessibili proposto dalla Commissione Ue”

Confindustria Assoimmobiliare esprime un forte apprezzamento per la proposta avanzata dalla Commissione europea di raddoppiare i finanziamenti della...

Al via i lavori per il primo studentato di Unimi nel quartiere Mind

E' giovane il futuro a Mind (Milano Innovation District): entro il 2027, con la costruzione del nuovo Campus...

Al via FotogramMi, festival di fotografia di architettura a Milano

La Fondazione dell'ordine degli architetti di Milano organizza dal 20 al 24 maggio 2025 la prima edizione di...

Kìron: nel 2024 l’importo medio del mutuo erogato cresce del +4,7%

Dal 2014 al 2021 l'importo medio di mutuo erogato in Italia, (riferito al III trimestre dell’anno), è stato...