Edileco Progettazione, società che unisce ingegneria, architettura e design partecipata da Edileco, cooperativa italiana specializzata in costruzioni e riqualificazioni ecocompatibili, debutta ufficialmente alla Milano Design Week di quest’anno. Per l’occasione, prende parte al programma del distretto 5vie “armonie invisibili” con l’esperienza immersiva “Connessioni naturali” e racconta il suo lavoro di progettazione aprendo le porte della sua sede di Milano “The Forest”, dove natura, arte e tecnologia si integrano in un’armonia perfetta.
The Forest è uno spazio multifunzionale che si distingue come il primo ambiente di lavoro in Italia certificato in Biophilic and restorative design, realizzato in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta e con il gruppo di Ricerca Green – Leaf diretto dal prof. Giuseppe Barbiero, massimo esperto di biofilia in Italia e tra i più riconosciuti a livello internazionale.
“Edileco Progettazione si distingue per un metodo di lavoro basato su un approccio integrato e multidisciplinare, in cui architettura, ingegneria e design dialogano in modo fluido per garantire soluzioni efficaci e sostenibili – spiega Enea Amato, ceo di Edileco Progettazione -. Crediamo in un’edilizia che coniughi sostenibilità, innovazione e benessere. Edileco Progettazione porta avanti questa visione, superando il tradizionale approccio verticale alla progettazione e offrendo un metodo originale, basato sulla sinergia tra competenze diverse, con il fine di assicurare la massima qualità dei lavori. Durante la Milano Design Week, abbiamo l’opportunità di raccontare la nostra visione con ‘Connessioni naturali’ e di avviare con il pubblico internazionale un dialogo sulla possibilità di abbracciare un nuovo modo di progettare e costruire, dove estetica, benessere e qualità degli spazi di lavoro vanno di pari passo”.
Edileco Progettazione: creare sinergia tra le competenze
Fondata nel gennaio 2025 ma già con 15 anni di esperienza, Edileco Progettazione S.r.l. rappresenta l’evoluzione naturale del dipartimento progettazione di Edileco Società Cooperativa, attivo dal 2010 come cuore creativo del gruppo Edileco. Originariamente focalizzata sulla progettazione esecutiva per i progetti del gruppo, la sezione ha rapidamente ampliato il proprio raggio d’azione, arricchendosi di competenze avanzate e attraendo professionisti di alto profilo provenienti da prestigiosi studi di architettura e ingegneria italiani, con esperienza nei settori più innovativi della progettazione.
Oggi, con un team di 34 professionisti altamente qualificati e grazie alla sua visione strategica, Edileco Progettazione è una società autonoma – nata acquisendo il ramo di azienda dalla Edileco soc. coop. – che ha scelto di adottare un modello integrato e multidisciplinare. In tal modo, garantisce un unico interlocutore all’utente finale, promuovendo la sinergia tra diverse competenze e operando in numerosi ambiti: progettazione architettonica, impiantistica, strutturale e di dettaglio, interior design, direzione lavori, coordinamento per la sicurezza e consulenza urbanistica.
Non solo un team di progettisti, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione: Edileco Progettazione punta a distinguersi per il suo approccio moderno, che combina esperienza e tecnologia con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle tendenze più attuali del settore, per affermarsi come un punto di riferimento per i progetti più ambiziosi e innovativi.
“Connessioni naturali”, l’esperienza immersiva alla Milano Design Week
Durante la Milano Design Week, Edileco Progettazione sarà dunque tra i protagonisti del programma “armonie invisibili” di 5vie district, che propone un viaggio immersivo in uno dei più bei quartieri di Milano alla scoperta delle connessioni tra visibile e invisibile, forma e significato, oggetto e intuizione. Edileco Progettazione propone l’esperienza “Connessioni naturali” con cui apre le porte di The Forest, uno dei suoi primi lavori. Situato in Largo Carrobbio, proprio nel cuore del prestigioso distretto delle Cinque Vie, The Forest è un luogo dove la connessione tra il naturale e l’artificiale prende vita, incarnando una metodologia progettuale che punta a creare spazi esteticamente appaganti, tecnologicamente avanzati ed orientati al benessere delle persone. Le piante giocano un ruolo strutturale e funzionale, diventando pareti verdi, schermature solari, strutture per arredi e divisori: posizionate in modo da essere accessibili, favoriscono l’interazione diretta, migliorando la qualità dell’aria e contribuendo all’atmosfera rigenerativa. L’utilizzo di impiantistica integrata, domotica avanzata, concetti bioclimatici e sistemi energetici alimentati da fonti rinnovabili, garantisce ottime prestazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, dando concretezza ai valori che lo spazio incarna.
Biophilic design: il cuore di Edileco Progettazione
Il biophilic design è il concept distintivo di Edileco Progettazione, capace di integrare natura e architettura per migliorare il benessere delle persone e la qualità degli spazi. La società punta a rendere questo metodo la sua cifra stilistica, adattando questo approccio a nuovi progetti e creando ambienti che coniughino estetica, sostenibilità e connessione con la natura, rispondendo in modo innovativo alle esigenze dell’abitare contemporaneo.
Oltre a The Forest, Edileco Progettazione ha già firmato anche l’importante progetto del Rayon de Soleil sulla collina di Aosta: l’intervento ha trasformato l’ex hotel omonimo in un complesso residenziale composto da 22 unità abitative in classe energetica A4, un hotel con 9 camere e un ristorante di alto livello. Grazie a impianti tecnologici all’avanguardia, come sistemi fotovoltaici e pompe di calore, l’edificio garantisce riscaldamento a costo zero e senza emissioni di CO2, offrendo anche stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Al centro del progetto, la natura gioca un ruolo fondamentale: le facciate sono arricchite da verde rampicante, mentre balconi, terrazzi e tetto piano ospitano spazi per coltivare piante, fiori ed erbe aromatiche. L’integrazione tra architettura e ambiente rende Rayon de Soleil un modello di abitare sostenibile, capace di coniugare efficienza energetica, design e benessere.