Edifici in legno: un brevetto per garantire la sicurezza sismica

Data:

FederlegnoArredo ha depositato il nuovo brevetto “H-lam”, modello costruttivo per la bioedilizia nato con il contributo tecnico di Assolegno e dell’Università di Trento. Si tratta di una nuova tipologia di connessione che vuole migliorare ulteriormente la progettazione e la cantierizzazione degli edifici in legno in zona sismica.

“Con questo nuovo brevetto – precisa Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo – testimoniamo la nostra l’attenzione verso il settore della ricerca come elemento di differenziazione sul mercato, fornendo a tutte le imprese interessate nuove possibilità realizzative. Pensiamo solo alle scuole: con questa nuova tecnologia costruttiva potremo realizzare nel prossimo futuro edifici che rimangono attivi a seguito del terremoto, garantendo sicurezza e riparo ai cittadini”.

Con H-lam è possibile concepire un’opera di ingegneria sismo-resistente capace di garantire la sicurezza a tutti i livelli, senza prefigurare alcuna interruzione delle attività quotidiane degli abitanti a seguito di un evento sismico. Si tratta di una rivoluzione nel comparto dell’ingegneria delle strutture in legno che ridefinisce non solo gli obiettivi per la sicurezza delle opere ma che semplifica le operazioni di montaggio dell’edificio in legno, riconducendo ad un’unica tipologia i vari elementi di carpenteria presenti attualmente sul mercato.

“La ricerca svolta dall’Università di Trento con il supporto di Assolegno – dichiara il presidente Marco Vidoni – dimostra che l’innovazione può essere rivolta verso semplicità, velocità e sicurezza. Da parte nostra intendiamo divenire nel tempo un utile perno attorno al quale ruotino industria, mondo universitario e istituzioni: così si riuscirà a garantire competitività e crescita del settore, nel rispetto delle normative vigenti”.

Si prospetta quindi un modello di edilizia in legno che fa della ricerca un opportuno strumento di valorizzazione delle maestranze del settore, così da fornire al segmento della bioedilizia nuovi spazi di mercato in un territorio come quello italiano che è classificato a rischio sismico. FederlegnoArredo provvederà a diffondere il brevetto presso le aziende con il fine di accelerare il processo di trasferimento tecnologico.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...