Edifici in legno: un brevetto per garantire la sicurezza sismica

Data:

FederlegnoArredo ha depositato il nuovo brevetto “H-lam”, modello costruttivo per la bioedilizia nato con il contributo tecnico di Assolegno e dell’Università di Trento. Si tratta di una nuova tipologia di connessione che vuole migliorare ulteriormente la progettazione e la cantierizzazione degli edifici in legno in zona sismica.

“Con questo nuovo brevetto – precisa Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo – testimoniamo la nostra l’attenzione verso il settore della ricerca come elemento di differenziazione sul mercato, fornendo a tutte le imprese interessate nuove possibilità realizzative. Pensiamo solo alle scuole: con questa nuova tecnologia costruttiva potremo realizzare nel prossimo futuro edifici che rimangono attivi a seguito del terremoto, garantendo sicurezza e riparo ai cittadini”.

Con H-lam è possibile concepire un’opera di ingegneria sismo-resistente capace di garantire la sicurezza a tutti i livelli, senza prefigurare alcuna interruzione delle attività quotidiane degli abitanti a seguito di un evento sismico. Si tratta di una rivoluzione nel comparto dell’ingegneria delle strutture in legno che ridefinisce non solo gli obiettivi per la sicurezza delle opere ma che semplifica le operazioni di montaggio dell’edificio in legno, riconducendo ad un’unica tipologia i vari elementi di carpenteria presenti attualmente sul mercato.

“La ricerca svolta dall’Università di Trento con il supporto di Assolegno – dichiara il presidente Marco Vidoni – dimostra che l’innovazione può essere rivolta verso semplicità, velocità e sicurezza. Da parte nostra intendiamo divenire nel tempo un utile perno attorno al quale ruotino industria, mondo universitario e istituzioni: così si riuscirà a garantire competitività e crescita del settore, nel rispetto delle normative vigenti”.

Si prospetta quindi un modello di edilizia in legno che fa della ricerca un opportuno strumento di valorizzazione delle maestranze del settore, così da fornire al segmento della bioedilizia nuovi spazi di mercato in un territorio come quello italiano che è classificato a rischio sismico. FederlegnoArredo provvederà a diffondere il brevetto presso le aziende con il fine di accelerare il processo di trasferimento tecnologico.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Macos completa il cantiere del condominio in via dei Pini a Pieve Emanuele (MI)

Macos Srl ha completato il cantiere del condominio in via dei Pini, civici 7, 6 e 4 a...

Dalla riqualificazione ecologica possibili 2,4 mld di euro di benefici

La Commissione europea ha stimato che ogni euro speso per la riqualificazione della natura genera da 4 a...

Accordo E&V – immobiliare.it per potenziare la rete nazionale

Engel & Völkers Italia ha formalizzato un accordo quadro con Immobiliare.it, che prevede la centralizzazione degli abbonamenti, finora gestiti...

Cagliari e Padova le città più veloci per affittare casa in Italia

L’interesse per le case proposte in locazione ha segnato -9% nei primi 6 mesi del 2025, ma nonostante questo...