Ecobonus e sismabonus verso proroga di 5 anni

Data:

Altri 5 anni di Ecobonus, Sismabonus e detrazioni per gli interventi sono in vista, e anche il bonus mobili potrebbe proseguire per un altro anno. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in audizione in commissione Ambiente alla Camera.

“Il grosso degli investimenti – ha dichiarato Delrio commentando i dati del Cresme – è fatto con la manutenzione straordinaria, quindi è importante non complicare lo strumento, ma confermare le misure e renderle più stabili”.

Non tutto sarà però uguale a prima, ma i vari incentivi verranno rimodulati al fine di massimizzare gli obiettivi che si prefiggono.

Ecobonus graduato sui risultati

Oltre alla stabilità, secondo Delrio è importante “qualificare i risultati, graduare gli incentivi e premiare chi fa di più”. La linea che il governo intenderebbe seguire è quindi quella di sostituire la detrazione secca del 65% per passare ad aliquote variabili, commisurate agli obiettivi raggiunti con gli interventi di efficientamento energetico.

Focus sui condomini

Il governo sta lavorando per incentivare molto i condomini. Per semplificare le procedure e velocizzare la realizzazione degli interventi, si sta pensando di unire il bonus sismico a quello per la riqualificazione energetica.

E’ inoltre allo studio il potenziamento del meccanismo di cessione dei bonus. “Il problema – ha sottolineato Delrio – è che cedere alle banche fa aumentare il debito pubblico, ma bisogna cercare di coinvolgere gli istituti di credito il più possibile”.

Il passaggio a un’incentivazione condominiale potrebbe essere in effetti la marcia in più dei nuovi incentivi, in particolare per raggiungere le finalità di efficientamento energetico e di adeguamento e messa in sicurezza del patrimonio residenziale italiano, composto in grande parte da edifici ormai obsoleti, a volte trascurati e per lo più in classe G.

Per ottenere forti miglioramenti nella classificazione energetica e nei consumi non è più sufficiente agire sulle singole unità abitative, ma è necessario intervenire sull’involucro. Ossia sull’intero condominio. Cosa assai difficile, vista peraltro la congenita litigiosità dei condomini (non è un caso se le aule dei Tribunali civili sono intasate da questioni condominiali). Una forma di incentivazione al condominio, invece che ai singoli condomini, potrebbe costituire un importante e determinante passo in avanti sul tema.

Nuovi incentivi per terrazzi e giardini

Tra gli incentivi potrebbero inoltre comparire delle nuove detrazioni destinate al verde, agli interventi su terrazzi e giardini condominiali. Interventi che escono dalla sfera privata e sconfinano nelle politiche per la riqualificazione urbana. Oltre che contribuire all’abbellimento delle città, la creazione di spazi verdi avrebbe ricadute positive anche in termini di abbassamento delle temperature.

Sismabonus potenziato per i capannoni

Con l’obiettivo di rendere il sismabonus più appetibile, Delrio ha annunciato l’innalzamento dei massimali per i capannoni. Non più un tetto di 96mila euro, come per le case, ma limiti commisurati ai metri quadri.

Allo stesso tempo, il sismabonus dovrebbe essere esteso anche agli edifici di edilizia popolare. Al momento sono esclusi dagli incentivi per la messa in sicurezza e possono accedere solo a quelli per la riqualificazione energetica.

Il governo ha inoltre intenzione di rendere detraibile la classificazione sismica degli edifici. Oggi può ottenere il bonus solo chi contestualmente alla diagnosi effettua i lavori di adeguamento o miglioramento sismico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare: “Cartolarizzazioni leva strategica per gli investimenti nel real estate”

In un contesto economico in cui l'Italia si trova ad affrontare obiettivi complessi come la riqualificazione energetica del...

B&B Hotels premiata agli Ima 2025 come “miglior catena midscalde per i viaggiatori d’affari”

Anche quest’anno B&B Hotels, catena internazionale con oltre 850 hotel in Europa e 80 in Italia, è stata premiata...

Banca del Fucino acquisisce il 30% di W.E.E. Water Environment Energy, gli advisor coinvolti

Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito Banca del Fucino S.p.A. in qualità di advisor legale...

Tages Capital Sgr acquisisce due impianti a biometano da Finpower Project, gli advisor coinvolti

È stata perfezionata l’operazione di acquisizione da parte di Tages Capital Sgr, attraverso il fondo Tages Helios Net...