Due nuove aperture ed espansione nell’immobiliare turistico per Oriana Homèl

Data:

Oriana Homèl, operatore italiano nel settore dell’ospitalità, apre due nuove strutture ricettive. Le iniziative coinvolgono un ex mulino a Treviso e l’ex sede della Banca d’Italia a Trapani, segnando un passo nell’ambito della strategia di crescita dell’azienda.

Il modello della società si basa sulla riqualificazione di palazzi storici per realizzare appartamenti di design, offrendo al contempo i servizi tipici di una struttura alberghiera convenzionale. Le unità abitative sono classificate come “Green” e utilizzano energia proveniente da fonti rinnovabili. Le strutture sono dotate di servizi centralizzati e concierge, con un approccio che fonde le caratteristiche dell’ambiente domestico con quelle di un hotel, un concetto denominato “HOMÈL”. La strategia aziendale include il recupero di edifici con un valore simbolico, l’integrazione urbana dei progetti, una progettazione orientata alla sostenibilità e la creazione di esperienze mirate per i viaggiatori.

Riconversione industriale di Treviso

A Treviso, la società ha avviato lo sviluppo di 23 appartamenti all’interno dell’ex Mulino Mandelli. L’edificio, originario del Quattrocento e posizionato alla confluenza dei fiumi Sile e Storga, verrà convertito in una Residenza Turistica Alberghiera. Il progetto di riconversione è stato affidato allo Studio Matteo Thun & Partners. L’intervento è finalizzato alla trasformazione di un complesso con una storia molitoria e industriale in uno spazio ricettivo, mantenendo il valore architettonico preesistente. L’operazione è orientata alla sostenibilità ambientale e costituisce un esempio di rigenerazione urbana di un edificio di archeologia industriale per scopi turistici.

Affaccio sul mare e nuove funzioni urbane a Trapani

A Trapani, Oriana Homèl aprirà 23 suite presso l’ex sede della Banca d’Italia. L’immobile, affacciato sulla darsena, è un edificio degli anni ’50, progettato dall’architetto Decio Marrone e costruito sul sito dell’antico Teatro Garibaldi. La riconversione prevede la creazione di una struttura ricettiva che includerà anche una galleria pubblica, spazi culturali, aree ristorazione e una terrazza-solarium. L’obiettivo del progetto è favorire l’interazione tra l’ambiente cittadino storico e il fronte marittimo, integrando la memoria architettonica con nuove funzioni urbane. Uno spazio al piano terra è inoltre previsto come punto di riferimento culturale e gastronomico.
I soci di Oriana Homèl, Pasquale d’Esposito, Domenico D’Oriano e Marco Fogliamanzillo, hanno sottolineato come queste acquisizioni riflettano l’identità operativa della società.

Piani di sviluppo

Le due nuove aperture sono elementi chiave del piano industriale 2025–2030 di Oriana Homèl. Il piano prevede circa due inaugurazioni annuali, distribuite tra destinazioni consolidate e località in fase di sviluppo. L’obiettivo è raggiungere un totale di circa 250 appartamenti su scala nazionale. La società ha inoltre dichiarato trattative in corso per ulteriori espansioni e una ricerca attiva di immobili a Firenze e Venezia.

Le iniziative di Oriana Homèl evidenziano un trend nel settore immobiliare turistico, che vede la riconversione di edifici storici e industriali in strutture ricettive, abbinando la conservazione del patrimonio edilizio con le esigenze dell’ospitalità contemporanea e gli standard di sostenibilità ambientale. Queste operazioni rappresentano un approccio allo sviluppo immobiliare che mira a integrare nuove funzioni urbane in contesti preesistenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...