DoveVivo completa la raccolta in fundrasing

Data:


Lo studio legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners ha assistito DoveVivo nell’operazione, mentre BonelliErede ha agito per Tikehau Capital.

La società DoveVivo, specializzata nell’affitto in condivisione a studenti e giovani lavoratori, ha completato il processo di raccolta di nuove risorse superando i 72 milioni di euro, di cui 50 milioni in equity e 22,5 milioni in linee di credito.

DoveVivo è la prima e più grande co-living company italiana, pioniera di un nuovo modello abitativo vantaggioso per proprietari e inquilini: ai primi, offre un servizio di gestione e valorizzazione immobiliare che massimizza il profitto nel lungo termine, riducendo al minimo rischi e oneri; ai secondi, principalmente studenti e giovani professionisti, offre la possibilità di vivere in una community che riconosce in DoveVivo un punto di riferimento per vivere in città, permettendo di concentrarsi su studio e lavoro.

Al finanziamento hanno partecipato illimity bank, che ha garantito la linea di credito per 22,5 milioni, Tikehau Capital, attraverso il suo fondo Tikehau Growth Equity II, quale anchor investor con un investimento di 29 milioni, assieme con ISA — Istituto Atesino di Sviluppo — e Seac Fin per 7 milioni totali.

I restanti 12 milioni arrivano da DV Holding, holding company dei due fondatori Valerio Fonseca e William Maggio, che continueranno a guidare la società, mentre il team della società digitale ha investito fino a 500mila euro.

A seguito del fundraising, DV holding è azionista di maggioranza con il 61%, seguito da Tikehau (19%), ISA (5%) e il resto del capitale diviso tra gli altri investitori, dipendenti e business angels ( 15%).

Con queste risorse DoveVivo – per tre anni inclusa nel FT1000 ranking delle società europee che crescono di più con oltre il 40% in più di volume d’affari negli ultimi cinque anni – intende proseguire il suo sviluppo internazionale con lo scopo di diventare un player chiave nel co-living in Europa per studenti e giovani lavoratori. La crescita, che sarà sia organica sia tramite m&a, riguarderà nel dettaglio il real estate, lo sviluppo di nuove linee di business fra cui lo student housing e l’internazionalizzazione. L’obiettivo finale è raggiungere un giro d’affari di 150 milioni al 2023 dagli oltre 21 milioni nel 2018.

Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners ha fornito assistenza a DoveVivo nell’operazione con un team guidato da Alessandro Dolce, e il consulente fiscale Alberto Picariello.

Tikehau Capital è stata assistita dallo studio BonelliErede con il team guidato da Eliana Catalano.

Professionisti coinvolti: Eliana Catalano – BonelliErede; Alessandro Dolce – Gattai Minoli Agostinelli & Partners;

Studi Legali: BonelliErede; Gattai Minoli Agostinelli & Partners;

Clienti: DoveVivo S.p.A.; Tikehau Capital Partners;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cortexa presenta la nuova guida “Sistema a cappotto in estate e nei climi caldi”

Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata, considerati i benefici che può garantire anche in...

Al via la Mind Innovation Week 2025: in programma oltre 40 eventi

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da Expo 2015, si apre la terza edizione della...

Wcg: a Parma logistica e hotellerie hanno un valore di 450 mln di euro

A Parma il patrimonio del comparto logistico è stimato in circa 200 milioni di euro, mentre quello del settore alberghiero si aggira sui 250 milioni. Questi i valori...

A maggio parte il rigassificatore di Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Ravenna, ha concluso le attività di...