Dettagli rinascimentali nel recupero di Palazzo Portinari Salviati a Firenze

Data:

Costruito dalla famiglia Portinari, che diede i natali alla musa di Dante, Beatrice, Palazzo Portinari Salviati fu acquistato nel 1456 da Jacopo Salviati, marito di Lucrezia de’ Medici, che lo ampliò e modificò in ciò che appare come un magnifico esempio dell’architettura rinascimentale fiorentina, che oggi riapre dopo i lavori di ristrutturazione architettonica e di interior design firmati dallo studio milanese Spagnulo & Partners.

Tra le corti e i saloni, tra i soffitti affrescati e i pavimenti marmorei, l’intervento ha convertito il palazzo in una dimora storica gestita da LDC Group, con al suo interno 13 suite, 25 appartamenti, il ristorante di uno chef stellato e una SPA: “Il progetto – spiega Federico Spagnulo, Founder e Senior Partner di Spagnulo & Partners – ha coinvolto i maestri restauratori di Faberestauro, responsabili del recupero degli affreschi e delle opere d’arte di grande pregio presenti. Un intervento conservativo, volto a ridare luce allo splendore di un luogo che per anni è stato abbandonato, frutto di una precisa ricerca storico-artistica, di una meticolosa campagna di indagini diagnostiche e di un’attenzione particolare alla scelta di materiali e tecniche locali coerenti con il patrimonio del luogo”.

L’intervento di restauro è stato realizzato sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. Dall’ingresso su via del Corso, si accede alla Corte di Cosimo che prende il nome dalla statua originale di Cosimo I de Medici in abiti da imperatore romano posta al centro. Arredata con pregiati mobili d’epoca, la corte è illuminata da luce naturale grazie al lucernario in vetro e acciaio che all’occorrenza può essere aperto (nella foto). Le pavimentazioni in marmo a scacchi, con alternanza di marmo grigio Bardiglio e marmo bianco di Carrara, si ispirano a quelle rappresentate nell’affresco Madonna con Bambino (XIII sec.) esposto nel porticato della corte.

Adiacente è la Corte degli Imperatori, che oggi ospita il ristorante dello chef stellato Vito Mollica, mentre al piano nobile si trova la Galleria, i cui pavimenti sono realizzati in seminato, chiaro riferimento ad una tradizione storica tipica dei palazzi fiorentini, con alternanza di bianco di Carrara, grigio Bardiglio, rosso Verona e giallo Siena, posati secondo la tradizione cinquecentesca a doppia riquadratura. L’attento restauro ha previsto anche pavimenti in autentico cotto toscano o in legno con posa a spina di pesce, caminetti in pietra serena, soffitti a cassettoni (in cui sono ancora visibili i decori quattrocenteschi), pareti in marmorino, tappeti marmorei policromi.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...