DesignTech: la task force per progettare il futuro

Data:

Nei primi mesi della pandemia abbiamo vissuto un grande fermento culturale e sociale. L’impegno intenso e condiviso nella definizione di scenari del post-Covid ha dato origine al White Paper DesignTech for Future promosso da DesignTech, hub per l’innovazione tecnologica nel settore design che sorgerà nell’ambito di MIND Milano Innovation District.

La task force, composta da primari studi di architettura e design, al fianco di professionisti del mondo della ristorazione, della scuola e della sanità, ha stilato linee guida e spunti concreti per individuare possibilità e soluzioni nel breve, medio e lungo periodo. DesignTech for Future è stato sviluppato a partire da tavoli di lavoro tematici che hanno indagato la trasformazione degli spazi della vita quotidiana, rendendoli sicuri e adatti alla socialità post pandemia.

DEGW ha contribuito attivamente nell’ambito workplace, con il supporto di Workitect. Siamo convinti che il valore percepito dello spazio fisico resti cruciale per l’equilibrio organizzativo: vi si distilla la cultura d’impresa, è lo spazio relazionale dove si costruiscono comunità. E’ luogo di incontri, scambi di idee, punto nevralgico per relazioni e confronti.

Negli spazi ufficio è quindi fondamentale mantenere il senso di appartenenza, rivedere il paradigma organizzativo e inserire le giuste tecnologie per luoghi di lavoro accoglienti e sicuri. Per ridefinire le nuove densità, i nuovi flussi e individuare linee guida praticabili per il domani è necessaria una visione a 360° che sappia integrare design, tecnologia, cultura manageriale, gestione degli ambienti, sensibilità e operatività dei lavoratori.

In generale, si dovrà accelerare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ventoruzzo (geometri Milano): “Necessaria chiarezza e serenità tra gli enti coinvolti”

A seguito dell'evento informativo e di approfondimento organizzato dal Comune di Milano, dal titolo: "Linee di indirizzo per...

Covivio certificata Great Place to Work 2025 in Italia, Francia e Germania

Great Place to Work ha condotto un'indagine tra il 28 aprile e il 16 maggio 2025, coinvolgendo tutti...

Jll advisor di Recurrent energy nella vendita di portafoglio Bess a Engie

Il team energy & infrastructure di JLL ha assistito la divisione italiana di Recurrent Energy, controllata di Canadian...

Crescono le domande di gestione delle crisi di imprese lombarde: edilizia 11%, immobiliare 7% delle istanze

È cresciuto del 83%, in un anno, il numero delle istanze depositate da imprese lombarde per gestire e...