DesignTech: la task force per progettare il futuro

Data:

Nei primi mesi della pandemia abbiamo vissuto un grande fermento culturale e sociale. L’impegno intenso e condiviso nella definizione di scenari del post-Covid ha dato origine al White Paper DesignTech for Future promosso da DesignTech, hub per l’innovazione tecnologica nel settore design che sorgerà nell’ambito di MIND Milano Innovation District.

La task force, composta da primari studi di architettura e design, al fianco di professionisti del mondo della ristorazione, della scuola e della sanità, ha stilato linee guida e spunti concreti per individuare possibilità e soluzioni nel breve, medio e lungo periodo. DesignTech for Future è stato sviluppato a partire da tavoli di lavoro tematici che hanno indagato la trasformazione degli spazi della vita quotidiana, rendendoli sicuri e adatti alla socialità post pandemia.

DEGW ha contribuito attivamente nell’ambito workplace, con il supporto di Workitect. Siamo convinti che il valore percepito dello spazio fisico resti cruciale per l’equilibrio organizzativo: vi si distilla la cultura d’impresa, è lo spazio relazionale dove si costruiscono comunità. E’ luogo di incontri, scambi di idee, punto nevralgico per relazioni e confronti.

Negli spazi ufficio è quindi fondamentale mantenere il senso di appartenenza, rivedere il paradigma organizzativo e inserire le giuste tecnologie per luoghi di lavoro accoglienti e sicuri. Per ridefinire le nuove densità, i nuovi flussi e individuare linee guida praticabili per il domani è necessaria una visione a 360° che sappia integrare design, tecnologia, cultura manageriale, gestione degli ambienti, sensibilità e operatività dei lavoratori.

In generale, si dovrà accelerare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Parte dal Friuli Venezia Giulia la 4a ESSE dell’abitare sociale di Cdp

Al fianco di Social, Student e Senior housing nasce la 4a ESSE dell'abitare sociale. Cassa Depositi e...

Data center: aggiustamenti all’orizzonte?

Le criptovalute, l’intelligenza artificiale e i data center sono fenomeni dirompenti che hanno travolto tutti i livelli dell’economia...

Barnes approda a Venezia, in Laguna valori del pregio fino a 20mila euro/mq

Le proprietà di lusso a Venezia continuano a suscitare grande interesse tra gli acquirenti internazionali, con un mercato...

Il Demanio pubblica le prime schede degli immobili disponibili per il PPP

L’Agenzia del Demanio, in attuazione della propria strategia volta a promuovere forme di partenariato pubblico-privato (di cui al...