Debito pubblico: la lettera Ue è già arrivata

Data:

Come facilmente pronosticato settimana scorsa, la lettera con richiesta di chiarimenti da parte dell’Ue sull’andamento del debito italiano è regolarmente arrivata. L’Italia ha due giorni di tempo per rispondere. Sia chiaro, non c’è alcuna discriminazione nei confronti del Paese da parte delle autorità comunitarie: è la normale procedura.

Bruxelles chiede al governo se ritiene che ci siano delle giustificazioni oggettive che non hanno permesso all’Italia di ridurre il debito/pil come programmato. Anche in questo caso è la normale procedura: tali aspetti devono infatti essere presi in considerazione quando si valuta se un Paese abbia violato o meno il Patto di stabilità.

A seguito della risposta di chiarimenti che partirà dal ministero dell’Economia direzione Bruxelles, si aprirà una nuova fase del processo verso l’eventuale sanzione per il mancato rispetto dei limiti di deficit/pil nell’ambito degli obiettivi di riduzione del debito pubblico sul lungo periodo.

A risposta spedita, il passo successivo è fissato per il 5 giugno, quando verrà decisa l’adozione del rapporto sul debito da parte dell’Ue, primo passo ufficiale verso l’apertura della procedura di infrazione.

Le procedure comunitarie prevedono che il rapporto sul debito, con l’opinione della Commissione europea, venga discusso da governi a livello tecnico e poi successivamente dai ministri delle Finanze che prenderanno la decisione finale.

Una prima discussione sul caso Italia all’Eurogruppo sarà il 13 giugno in Lussemburgo, poco meno di un mese dopo è prevista la pausa estiva. Difficile quindi che si giunga a una decisione prima dell’autunno, quando in Italia si comincerà a parlare seriamente di Def, che potrebbe essere lo strumento con cui si cercherà di ottenere un ulteriore rinvio delle decisioni europee, in attesa che entri in carica la nuova Commissione europea, frutto dell’ultima tornata elettorale, che avverrà il primo novembre.

I tempi non sono quindi così stringenti, ma nemmeno tanto ampi da lasciare i sonni troppo tranquilli. L’attuale governo, peraltro, si è dimostrato un campione di procrastinazione. Servirà un netto cambio di ritmo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Jll: nel Q1 2025 l’office leasing registra quasi 130.000 mq di take- up tra Milano e Roma

Secondo le analisi di Jll, leader mondiale nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore...

Nike Adige apre a Verona con Percassi il 26° store Nike in Italia

Oggi 11 aprile Nike, in partnership con Percassi, inaugura il 26° negozio dello Swoosh a Verona, presso il...

Acquistare casa: nel 2024, il 19% lo ha fatto per investimento (in lieve calo sul 2023)

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024...

Rigenerazione industriale: si espande l’hub logistico di San Giovanni Valdarno

Compie un anno l’hub logistico realizzato da idea Group per Abb E-mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia...