giovedì, Giugno 1, 2023

De Gennaro (Agid): “Tecnologia e digitale centrali nel nuovo Codice degli Appalti”

Data:

Share post:

Tecnologia e trasparenza corrono su un binario parallelo per l’implementazione del nuovo Codice degli appalti, con prevedibili effetti d’impatto sul mondo delle costruzioni in primo luogo e su quello più in generale dell’immobiliare a seguire. Della tecnologia, che se è ben utilizzata risulta essere un facilitatore naturale di semplificazione dei processi e quindi, a cascata, di trasparenza ed efficienza, vanno quindi considerati anche gli effetti innovativi sulle procedure di assegnazione del public procurement e sui rapporti che coinvolgono gli stakeholder in gioco, siano essi pubblici o privati.

“Gli appalti pubblici hanno bisogno di un nuovo paradigma relazionale che consenta agli attori del sistema di dialogare, collaborare, realizzare sinergie, in modo da superare l’attuale fisiopatologia delle procedure d’acquisto, che vede contrapposti operatori di mercato e acquirenti pubblici e non permette ai fattori del cambiamento di attecchire. Questo, molto più che una modifica delle procedure, permetterà agli appalti di divenire più efficaci ed efficienti, arrivando a dispiegare il proprio potenziale quale leva di politica industriale e di innovazione. In tale ottica gli strumenti digitali rappresentano un ausilio indispensabile e di democratizzazione delle procedure”.

Così Guglielmo De Gennaro, Direzione Progetti e Piattaforme Servizio Procurement Innovativo AGID – Agenzia per l’Italia digitale anticipa alcuni dei temi che tratterà durante il suo intervento durante la Zoom Conference organizzata da Requadro dal titolo “Il Nuovo Codice degli Appalti. L’impatto e le opportunità della riforma per l’industria immobiliare e delle costruzioni”, in programma giovedì 8 giugno, dalle ore 9:30, rigorosamente online.

Clicca qui => per scarica l’Agenda della Zoom Conference dell’8 giugno: “Il Nuovo Codice degli Appalti”.

Clicca qui => per ISCRIVERTI alla Zoom Conference dell’8 giugno: “Il Nuovo Codice degli Appalti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Mediolanume Re vende la galleria commerciale del centro Piazza Umbra

Mediolanum gestione fondi comunica di avere stipulato il contratto di vendita della galleria commerciale del centro commerciale Piazza...

Istat: prezzi alla produzione delle costruzioni aprile 2023 +0,2%, +0,3% a/a

Ad aprile 2023 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “edifici residenziali e non residenziali” crescono dello 0,2%...

Entrate: nel 2022 bene l’immobiliare commerciale, compravendite +8,5%

Il settore non residenziale cresce nel 2022, con oltre 13mila uffici venduti (+il 7,6% rispetto al 2021), 39mila...

A Genova lieve aumento dei prezzi delle case nel 2022 (+0,9%)

Nella seconda parte del 2022 le quotazioni immobiliari di Genova hanno registrato un lieve aumento dello 0,9%, a...