D’Alò: “Le polizze assicurative nei deal di immobili logistici”

Data:

La logistica è un settore la cui crescente importanza è evidente nella vita di tutti i giorni così come nei portafogli di investitori piccoli e grandi. Si tratta peraltro di un settore in movimento all’interno di un contesto di profonda trasformazione.

“Fondamentale, assieme alla crescita del comparto nel suo complesso, in particolare in ottica di investimento, è l’individuazione dei rischi connessi al settore della logistica e, di conseguenza, l’individuazione delle necessarie coperture assicurative per mitigarne gli effetti”. Così Federica D’Alò, underwriter di Dual M&A, in vista della Zoom Conference organizzata da Requadro, in programma per giovedì 20 maggio, dedicata alla Trasformazione degli Immobili Logistici: Ttendenze di mercato, investimenti e nuovi concept.

L’aumento della domanda per gli immobili logistici è un fenomeno montante già da qualche anno, che si è accompagnato al cambiamento di abitudini di consumo, prima fra tutte la diffusione dello shopping online. La pandemia da Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento del virus, scandite dalle serrate forzate, ha sostanzialmente accelerato un evento già in atto. Accelerazione che riguarda non solo il settore in sé, ma anche il cosiddetto indotto, fatto di tutti quei servizi che gravitano attorno all’immobile logistico e all’attività che esso ospita, garantendone il migliore funzionamento.

L’intervento di D’Alò affronterà quindi il tema delle “polizze assicurative utilizzate a copertura delle operazioni di fusione e acquisizione, con particolare attenzione al settore immobiliare e logistico, illustrando i trend più recenti in Italia e all’estero. Verranno esaminate le polizze a tutela dei rischi non noti (Warranty & Indemnity) e dei rischi noti (Contingent Liabilities), delinenando caratteristiche comuni e differenze. Infine, verranno discussi due case study recenti di coperture proposte a protezione di investimenti logistici”.

Clicca QUI per consultare l’agenda del convegno e QUI per iscriverti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

ChargeGuru: l’80% dei condomini italiani è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

In Italia la transizione verso la mobilità elettrica sembra ancora lontana da parcheggi, garage e autorimesse condominiali, nonostante...

Fondazione Roma Regeneration lancia concorso internazionale di idee per rilanciare la Capitale

Rilanciare Roma, creare un nuovo immaginario di città e renderla più vivibile e più attrattiva per investitori nazionali...

Persone, ambiente, economia rigenerativa al centro del primo report d’impatto di Lombardini22

Nel 2024, Lombardini22 è diventata Società Benefit, scelta mossa dalla volontà di misurare le proprie azioni e indirizzare...

A Pasqua il tasso di riempimento camere stimato al 60% per un fatturato di 128 mln

Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall'ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell'ambito dell'Osservatorio...