Dalla fusione Saipem -Subsea7 nasce mega operatore energy con portafoglio ordini da 43 mld

Data:

Saipem e Subsea7 hanno firmato un accordo vincolante di fusione, operazione che darà vita ad un operatore globale nel settore energy services.

La società risultante dalla fusione sarà ridenominata Saipem7 e avrà ricavi per circa 21 miliardi di euro, Ebitda di oltre 2 miliardi di euro, genererà più di 800 milioni di euro di free cash flow e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro.

Saipem è assistita da Goldman Sachs Bank Europe SE, succursale Italia, che agisce in qualità di lead financial advisor e Deutsche Bank AG, Milan Branch che agisce come financial advisor. Clifford Chance Llp agisce in qualità di consulente legale globale di Saipem (inclusi gli aspetti di diritto italiano, inglese, statunitense e lussemburghese), mentre Advokatfirmaet Thommessen As agisce in qualità di consulente legale di Saipem per gli aspetti di diritto norvegese.

Subsea7 è assistita da Kirk Lovegrove & Company, che agisce in qualità di lead financial advisor e Deloitte Llp in qualità di financial advisor, da Freshfields Llp che agisce in qualità di consulente legale globale (inclusi gli aspetto di diritto italiano, statunitense e inglese), da Elvinger Hoss Prussen SA e Advokatfirmaet Wiersholm As che agiscono in qualità di consulenti legali rispettivamente per gli aspetti di diritto lussemburghese e norvegese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...

Investimenti in logistica a +66% nell’H1 2025, fisiologica contrazione sul take-up

Il settore logistico e industriale in Italia si conferma un target primario per gli investimenti registrando, secondo l'ultimo...