Dal Mise 130 mln per riqualificare edifici dismessi a fini turistici

Data:

Il ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione finanziamenti per 130 mln di euro al fine di sostenere lo sviluppo di nuovi investimenti nel settore del turismo e valorizzare il sistema di ricettività e ospitalità connesso al settore della trasformazione dei prodotti agricoli, anche attraverso il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse.

Le risorse sono destinate ai programmi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli uniti ad investimenti per la creazione, la ristrutturazione e l’ampliamento di strutture idonee alla ricettività e all’accoglienza dell’utente (servizi di ospitalità).

“La soglia di accesso ai contratti di sviluppo nel settore del turismo – spiega Invitalia, cui è stata affidata l’attuazione dell’iniziativa – scende da 20 a 7,5 milioni di euro (e l’importo minimo del progetto d’investimento del proponente si riduce a 3 milioni di euro) per i programmi di investimento da realizzare nelle aree interne del Paese o per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse”.

Edifici dismessi: i programmi di sviluppo

Per i programmi di sviluppo che prevedono investimenti per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse, è prevista la verifica di:

• ultima attività esercitata nel sito interessato;
• data di dismissione;
• attuale proprietà e lo stato conservativo del sito.

Per i programmi di sviluppo che prevedono più di un progetto di investimento, ogni progetto deve essere realizzato in una delle aree interne o deve prevedere il recupero e la riqualificazione di strutture dismesse.

I programmi di sviluppo che prevedono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e investimenti legati ai servizi di ospitalità, devono rispettare i seguenti requisiti:

• i soggetti proponenti o aderenti per la realizzazione dei servizi di ospitalità devono coincidere con quelli per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
• il programma di investimento riguardante l’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli deve avere una dimensione significativa rispetto agli investimenti previsti per la ricettività e l’accoglienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Gli studi con Risanamento nel rigetto del ricorso sull’Arena Santa Giulia

SI – Studio Inzaghi, con un team composto dal managing partner Guido Alberto Inzaghi e dal partner Tommaso...

Il mercato alberghiero italiano batte le attese: target 3 mld di investimenti nel 2025

Il settore immobiliare alberghiero italiano sta vivendo una fase di straordinario vigore, confermando la sua posizione strategica nell'economia...

Stoneweg e Bain Capital siglano locazione per l’hub logistico da 55.000 mq a Bari

La joint venture tra Stoneweg, piattaforma di investimento alternativa specializzata in real assets, e Bain Capital, società globale...

Bnp Paribas Re: il primo semestre si chiude con 5,3 mld di investimenti immobiliari

La prima metà del 2025 si è chiusa con circa 5,3 miliardi di euro di investimenti nel mercato...