martedì, Settembre 16, 2025

Crowdfunding e sviluppo immobiliare: la nuova finanza in Zoom Conference il 28 gennaio

Data:

Share post:

Nato sull’onda lunga della crisi finanziaria del 2008 come strumento alternativo ai canali di finanziamento tradizionali e sviluppatosi assieme alla tecnologia dell’informazione, che ha ridotto al minimo i costi di raccolta di risorse finanziarie “dal basso”, il crowdfunding ha rapidamente raggiunto e coinvolto anche il settore immobiliare; affermandosi negli Usa e in Europa.

In Italia il crowdfunding ha fatto il suo ingresso nel 2017, quando l’approvazione della regolamentazione Consob ha esteso alle Pmi non innovative l’accesso alla raccolta di capitali tramite crowdfunding.

L’elemento distintivo del crowdfunding è l’ampliamento della base di investitori retail, che attraverso le piattaforme web-based possono finanziare operazioni di sviluppo optando per la modalità lending, ricevendo un interesse periodico sul capitale, o per la modalità equity, partecipando agli utili generati dal progetto.

Sebbene in Italia i numeri siano ancora limitati, i trend di crescita di campagne e raccolte, la moltiplicazione delle piattaforme specializzate e i vantaggi per investitori e aziende evidenziano lo straordinario potenziale di questo strumento sia per finanziare progetti specifici sia per supportare lo sviluppo del Paese. Anche il recentissimo Regolamento europeo su equity e lending crowdfunding, che mira a uniformare la disciplina nei Paesi europei con il duplice obiettivo di ampliare il mercato accessibile e di tutelare gli investitori, dimostra la crescente attenzione per questo canale di finanziamento.

Re2 – Re2bit, assieme a Cdv Conference Management, organizzano per giovedì 28 gennaio una Zoom Conference sul tema del crowdfunding immobiliare in Italia, con l’obiettivo di individuare, spiegare e comunicare il potenziale delle piattaforme FinTech per finanziare i progetti immobiliari e lo sviluppo del Paese.

Attraverso l’integrazione dei contributi degli esperti con le esperienze degli operatori il convegno analizza le dinamiche di funzionamento e le prospettive di crescita del real estate crowdfunding, che nell’attuale situazione di crisi derivante dall’emergenza sanitaria può trovare ulteriori spazi di crescita favorendo l’immissione sul mercato di importanti risorse private.

Scarica qui l’Agenda della Zoom Conference.

Clicca QUI per iscriverti alla Zoom Conference del 28 gennaio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Data4 posa la prima pietra del mega campus di data center in Germania

Data4 ha posato la prima pietra del suo nuovo campus di data center nell'ex base militare di Großauheim ad...

I legali nella vendita di via Albricci 5 a Milano (Green stone – Pictet)

Green Stone Sicaf  S.p.a. e Pictet alternative advisors hanno finalizzato un'importante operazione di riqualificazione immobiliare nel centro di...

Crif: gli immobili green tengono valore (+2%) negli ultimi 4 anni

A giugno 2025 gli immobili green (di classe A e B) hanno un prezzo medio superiore di circa...

Tecnoborsa presenta la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari

È stata presentata la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari edito da Tecnoborsa, società consortile per azioni...