Crescono le domande di gestione delle crisi di imprese lombarde: edilizia 11%, immobiliare 7% delle istanze

Data:

È cresciuto del 83%, in un anno, il numero delle istanze depositate da imprese lombarde per gestire e comporre le crisi patrimoniali, finanziarie ed economiche. In particolare, nel I semestre 2025 sono state depositate in Camera arbitrale di Milano 201 istanze; erano 110 nel I semestre dell’anno precedente. A livello nazionale si registra, nello stesso periodo di riferimento (I semestre 2025 vs I semestre 2024), un incremento del 93% (875 sono le istanze depositate nel I semestre 2025 in confronto alle 454 istanze depositate nel 2024).  (Fonte: elaborazione Camera Arbitrale di Milano (Cam) dei dati dei depositi delle istanze presso le Camere di commercio lombarde e dati nazionali di Unioncamere, sia relativi al I semestre 2025 vs I semestre 2024 che in riferimento al periodo dall’avvio della Composizione Negoziata dal 15/11/2021 al 30/06/2025).

I settori merceologici più coinvolti

L’industria guida la classifica con il 19% delle istanze depositate, seguita dal commercio (14%) e dai servizi (13%). L’edilizia si attesta all’11%, mentre il settore immobiliare rappresenta il 7%. Horeca raccoglie il 6% delle richieste, seguito da agroalimentare (5%), ICT ed editoria (4%) mentre tessile-abbigliamento, artigianato, holding e logistica si attestano al 3%. Più marginale la presenza di pubblicità ed energia ed oil (entrambi al 2%), insieme ai settori sanitario, automotive e sport-viaggi (1%).

“La Composizione Negoziata offre un’importante chance alle imprese in difficoltà: è un supporto per prevenire il default e tentare di garantire il più possibile la continuità aziendale” – ha dichiarato Rinaldo Sali, vicedirettore generale della Camera Arbitrale di Milano e referente per il servizio di composizione negoziata per le imprese lombarde. “Ad oggi la Camera Arbitrale di Milano riceve e gestisce, come Segreteria della Commissione lombarda di composizione della crisi, istituita per legge, il 23% delle istanze nazionali e conta in Lombardia sul 19% degli esperti incaricati rispetto al totale nazionale. È importante, in primo luogo, lavorare su un cambio di prospettiva e sul “fare sistema” a più livelli, con le Istituzioni, le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, per accompagnare le imprese a comprendere le opportunità dell’affrontare la crisi, quando questa è ancora reversibile e sfruttare anzi la crisi per rilanciarsi. In secondo luogo, come Camera Arbitrale, siamo impegnati a garantire la competenza e l’indipendenza dell’esperto chiamato a facilitare il dialogo tra imprenditore e creditori”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ventoruzzo (geometri Milano): “Necessaria chiarezza e serenità tra gli enti coinvolti”

A seguito dell'evento informativo e di approfondimento organizzato dal Comune di Milano, dal titolo: "Linee di indirizzo per...

Covivio certificata Great Place to Work 2025 in Italia, Francia e Germania

Great Place to Work ha condotto un'indagine tra il 28 aprile e il 16 maggio 2025, coinvolgendo tutti...

Jll advisor di Recurrent energy nella vendita di portafoglio Bess a Engie

Il team energy & infrastructure di JLL ha assistito la divisione italiana di Recurrent Energy, controllata di Canadian...

DeA Capital Re conclude deal logistico in Polonia

DeA capital real estate ha avviato la vendita in Polonia di un asset a sviluppo nel settore della logistica...