Creatività e produzione: un dialogo che modella gli spazi

Data:

Gotha Cosmetics ha affidato allo studio iarchitects di Davide Cumini, Pietro Perego e Francesco D’Asero la ristrutturazione e l’ampliamento della propria sede di Lallio, Bergamo. Il progetto si è sviluppato dall’esigenza del cliente di disporre di nuovi spazi adeguati al rinnovo aziendale e si è concentrato sull’ampliamento dell’area uffici, sulla riqualificazione dell’area produttiva e la realizzazione di un nuovo ingresso e spazi di rappresentanza.

L’edificio preesistente consisteva in un semplice parallelepipedo collegato ad un capannone industriale: lo sforzo progettuale è stato l’inserimento di un edificio di rappresentanza in un tessuto industriale fortemente connotato, distinguendo il volume dedicato ai visitatori dal corpo operativo. Spiega Pietro Perego, partner di iarchitects e responsabile del progetto: “È stato realizzato un nuovo volume, che diventa il nuovo ingresso iconico dell’azienda. Il piano terra è un grande ambiente a doppia altezza da cui si accede ad una serie di spazi dedicati all’accoglienza e agli incontri per i dipendenti e i rappresentanti”.

Al primo livello nella parte aggettante si trovano le sale riunioni, un piccolo spazio espositivo dei prodotti e un terrazzo pensato per eventi e occasioni speciali. Il bancone nero laccato dietro il quale si staglia il logo dell’azienda dialoga in un gioco di contrasti con l’ambiente totalmente bianco mentre una grande scala a chiocciola dalle forme sinuose diventa protagonista del volume; una delle pareti esterne completamente vetrata consente alla luce naturale di inondare lo spazio.

Il piano terra è stato completamente rinnovato seguendo un nuovo layout. Attorno alla scala sono disposti gli uffici di diversa ampiezza, con pareti completamente vetrate, che presentano interni improntati alla massima sobrietà, con resina o seminati veneziani per i pavimenti, superfici nere lucide e pareti rivestite in tessuto dai colori chiari. Rispetto alla zona esterna, il progetto ha interpretato la piazza e le aree verdi come luoghi di estensione dell’azienda pensati per eventi. Accanto all’ingresso principale nello spazio tra il nuovo volume e l’area produttiva troviamo un cortile con alberi in grandi vasche da disporre a seconda delle esigenze.

L’edificio rispetta i più alti standard energetico-ambientali grazie a un cappotto esterno in polistirene e al rivestimento in tessuto della facciata che permette di proteggere l’edificio dall’eccessivo irraggiamento dei raggi solari e allo stesso tempo dal freddo, e all’adozione di un impianto termico ad alto rendimento. Per l’area produttiva un sistema di controparete con isolamento e le luci led a basso consumo migliorano le prestazioni energetiche. L’idea di un dialogo di trasparenze e di colori ha portato a realizzare un’opera che unisce i due mondi: quello della creatività e quello della produzione (foto Claudia Calegari).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Investimenti oltre le attese: Colliers calcola una crescita del 24% nel Q3 2025

Il real estate italiano accelera, superando le attese. Secondo Colliers Italia, in questo ultimo trimestre del 2025, gli...

Napoli capitale europea del diritto delle costruzioni: 110 esperti da 18 Paesi alla conferenza Escl

Napoli è diventata il centro europeo del dibattito sul diritto delle costruzioni. Nella cornice di Villa Doria d'Angri,...

Nuova sede italiana al Segreen business park per Fujifilm

Fujifilm ha inaugurato i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen business park, centro direzionale situato alle...

Tétris nella realizzazione della nuova sede Zurich di Milano

Tétris Italia, società del Gruppo JLL specializzata nella progettazione e nel fit-out di spazi commerciali e lavorativi, ha...