Concorso di idee per il borgo Mercatale di Urbino

Data:

Il comune di Urbino ha indetto un concorso internazionale di idee per l’acquisizione di proposte progettuali che contribuiscano alla migliore sistemazione per la Piazza del Mercatale, luogo centrale di alto valore simbolico e monumentale della città e di eccezionale valore architettonico e paesaggistico.

Si richiede un ripensamento complessivo dello spazio della piazza che dovrà investire non solo gli aspetti funzionali e architettonici ma anche quelli rappresentativi e simbolici.

Il valore massimo di riferimento da assumere per la realizzazione delle proposte è stimato in € 3.700.000,00 (esclusa I.V.A. e costi di progettazione).

Destinatari:
La partecipazione al Concorso è consentita a tutti i soggetti di cui all’articolo 46,comma 1, lett. da a) a f) , nonché ai soggetti di cui all’articolo 156, comma 2, del decreto legislativo n. 50 del 2016, in possesso dei requisiti di cui al D.M. 2 dicembre 2016, n. 263 ovvero:

  • ai prestatori di servizi di ingegneria e architettura;
  • alle società di professionisti;
  • alle società d’ingegneria;
  • ai prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici indicati nell’articolo art. 46 comma 1 lett. d), del D.Lgs 50/2016 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
  • ai raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a d);
  • ai consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura;
  • ai lavoratori subordinati abilitati all’esercizio della professione e iscritti al relativo ordine professionale secondo l’ordinamento nazionale di appartenenza, nel rispetto delle norme che regolano il rapporto di impiego, con esclusione dei dipendenti della Stazione Appaltante che bandisce il concorso, ai sensi dell’art. 156 c. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
  • Nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti del comune.

    Premi:

  • al progetto vincitore è attribuito un premio di euro 9.000,00;
  • al progetto secondo classificato è attribuito un rimborso spese di euro 600,00;
  • al progetto terzo classificato è attribuito un rimborso spese di euro 400,00
  • Scedenze:
    consegna degli elaborati entro il 30 agosto 2018.

    Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando di gara clicca qui

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Ultimi articoli

    Related articles

    Pnrr, al via i lavori per la riqualificazione delle terme di Recoaro

    Hanno preso il via i lavori di riqualificazione dell’edificio 1B del Compendio Termale di Recoaro Terme. È il...

    2C Sviluppo Immobiliare con Prelios per il self storage Boxengo di Peschiera Borromeo

    Sorge a Peschiera Borromeo, nell'area dell'ex pastificio Monder, il nuovo self storage di Boxengo, il primo specializzato nella...

    LegisLAB con MediaWorld nella nuova apertura di Reggio Emilia

    Alla fine del mese di settembre MediaWorld, proseguendo nel suo programma di copertura capillare del territorio, ha aperto...

    Cbre con Atlas Sgr nell’acquisizione di Kiwi immobiliare

    Cbre ha assistito Atlas Sgr nell'acquisizione strategica del 100% di Kiwi Immobiliare, società agricola appartenente al Gruppo BF,...