Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa

Data:

Il progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto del criterio del minimo intervento: le operazioni di pulitura hanno previsto la rimozione dei fenomeni di degrado delle superfici materiche e delle patine naturali.

Gli elementi in pietra calcarea e i mascheroni in pietra pece manifestavano notevoli fenomeni di disgregazione e croste: “Sono stati consolidati a seconda dei casi – spiegano nel dettaglio i progettisti – con il silicato di etile, puliti con acqua nebulizzata o impacchi di argilla con carbonato di ammonio. Le patine biologiche sono state trattate con sostanze biocide. I rappezzi d’intonaco sono stati eseguiti con particolare attenzione alla compatibilità chimico-fisica con l’esistente, verificata attraverso le indagini di laboratorio dei campioni d’intonaco in sezione sottile, che ne hanno evidenziato le caratteristiche mineralogico-petrografiche”.

L’indagine termografica dell’intonaco che riveste il palazzo, edificato alla fine del Settecento, ha evidenziato i fenomeni di distacco dal supporto murario e guidato gli interventi di consolidamento con micro-iniezioni di calce idraulica e reintegrazioni delle lacune. Sono stati rimossi alcuni elementi estranei, come i perni dei vecchi cavi ed alcuni rattoppi cementizi.

L’intervento sui pregevoli elementi in ferro è stato condotto mediante l’asportazione con spazzole dello strato ossidativo e di altre sostanze estranee; il successivo trattamento ha interessato la protezione con cera microcristallina passata a pennello. Gli infissi sono stati in prevalenza restaurati (quello del mascherone centrale è probabilmente coevo alla realizzazione del palazzo), operando una attenta sostituzione delle parti ammalorate e non più recuperabili (foto Filippo Poli).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Pnrr, al via i lavori per la riqualificazione delle terme di Recoaro

Hanno preso il via i lavori di riqualificazione dell’edificio 1B del Compendio Termale di Recoaro Terme. È il...

2C Sviluppo Immobiliare con Prelios per il self storage Boxengo di Peschiera Borromeo

Sorge a Peschiera Borromeo, nell'area dell'ex pastificio Monder, il nuovo self storage di Boxengo, il primo specializzato nella...

LegisLAB con MediaWorld nella nuova apertura di Reggio Emilia

Alla fine del mese di settembre MediaWorld, proseguendo nel suo programma di copertura capillare del territorio, ha aperto...

Cbre con Atlas Sgr nell’acquisizione di Kiwi immobiliare

Cbre ha assistito Atlas Sgr nell'acquisizione strategica del 100% di Kiwi Immobiliare, società agricola appartenente al Gruppo BF,...