martedì, Giugno 6, 2023

Come cambia il principio di rotazione con il Nuovo codice degli appalti

Data:

Share post:

Il Nuovo codice degli appalti si porta appresso una sorta di liberalizzazione del principio di rotazione, uno degli aspetti da sempre discussi in materia di acquisti e appalti pubblici, che consente l’alternanza dell’aggiudicazione degli appalti a diverse imprese. L’obiettivo del principio di rotazione è quello di garantire una maggiore concorrenza nelle procedure di gara, evitando che un particolare operatore economico possa monopolizzare gli affidamenti. Inoltre tale principio dovrebbe favorire la partecipazione alle gare anche di micro e piccole imprese.

Nel vecchio codice, in caso di ri-affidamento o reinvito di un operatore già aggiudicatario, era necessaria adeguata motivazione. Il Nuovo codice degli appalti liberalizza il principio di rotazione che ora riguarda solo gli affidamenti e non più anche gli inviti.

Quando si applica il principio di rotazione

Il Nuovo codice indica il principio di rotazione di appalti sottosoglia. In particolare è fatto divieto di affidamento (diretto) o aggiudicazione di un appalto al contraente uscente (a qualunque titolo sia entrato, anche dopo l’aggiudicazione in una procedura aperta) nei casi in cui 2 consecutivi affidamenti abbiano a oggetto:

• una commessa nello stesso settore merceologico;
• la stessa categoria di opere;
• lo stesso settore di servizi.

La stazione appaltante può decidere di dividere gli affidamenti in fasce in base al valore economico. In questo caso il divieto di affidamento o aggiudicazione si applica con riferimento a ciascuna fascia. La rotazione, in pratica. si applica solo in caso di affidamenti rientranti nella medesima fascia.

Deroghe al principio di rotazione nel Nuovo codice appalti

Il decreto legislativo 36/2023 (il Nuovo codice degli appalti) prevede numerose deroghe al principio di rotazione. In particolare:

• Secondo il comma 4 dell’art. 49 esistono 3 casi in cui il contraente uscente può essere reinvitato o può ottenere l’affidamento diretto:
–> casi motivati con riferimento alla struttura del mercato; effettiva assenza di alternative possibili;
-> accurata esecuzione del contratto precedente.

Queste condizioni erano state introdotte dall’Anac nelle sue linee guida n.4.

• Secondo il comma 5 le stazioni appaltanti non applicano il principio di rotazione quando l’indagine di mercato sia effettuata senza limiti al numero di operatori economici in possesso dei requisiti richiesti nei seguenti casi:
-> procedura negoziata senza bando per i lavori di importo uguale o maggiore a 150mila euro e inferiore a 1 milione di euro;
-> procedura negoziata senza bando per lavori di importo uguale o maggiore a 1 milione di euro e fino alle soglie di rilevanza comunitaria;
-> procedura negoziata senza bando per l’affidamento di servizi e forniture (compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione) di importo uguale o maggiore a 140mila euro e fino alle soglie di rilevanza comunitaria.

• Il comma 6 contiene l’ultima deroga. La stazione appaltante può decidere di derogare all’applicazione del principio di rotazione per gli affidamenti diretti inferiori a 5mila euro.

Clicca qui => per scarica l’Agenda della Zoom Conference dell’8 giugno: “Il Nuovo Codice degli Appalti”.

Clicca qui => per ISCRIVERTI alla Zoom Conference dell’8 giugno: “Il Nuovo Codice degli Appalti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Zirnstein (Scenari Immobiliari): “Su direttiva Case Green bisogna iniziare a ragionare per trovare soluzioni equilibrate”

"L'Europa ha scelto di svolgere un ruolo di primo piano nell'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e di...

Logistica, da brutto anatroccolo a cigno del real estate

Il rapporto sulla Logistica presentato nelle scorse settimane da Scenari Immobiliari in collaborazione con SFRE ha confermato come...

Al via il primo master di Gabetti in real estate development

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

Premiati i vincitori del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.