Anche quest’anno One Works partecipa al FuoriSalone di Milano, nell’ambito della mostra-evento Interni Cre-Action, dove porta l’istallazione immersiva Magma – Alle origini della creatività che ha ideato e progettato in collaborazione con Whitby Wood, in partnership con Mapei e Atlas Concorde, e con il supporto tecnico di Ricci Spa, Finsa e Luce&Light.
L’opera sarà allestita in uno dei luoghi simbolo della mostra, il Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano.
Magma interpreta in modo originale e coinvolgente Creazione e Azione, il tema proposto da Interni per questa edizione della mostra che nasce come riflessione su come l’architettura e il design possano svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni delle nostre vite, dall’ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni future.
In questo contesto, l’installazione di One Works rappresenta un richiamo all’equilibrio, evidenziando la necessità di armonizzare il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza del nostro ruolo nel mondo.
Il progetto Magma si ispira alla tettonica a placche, che spiega come i movimenti della crosta terrestre abbiano formato e continuino a modificare la superficie del nostro pianeta nel corso del tempo. L’opera propone una riflessione sul cambiamento, favorendo il dialogo tra natura, architettura e immaginazione progettuale ed esplorando il profondo legame tra uomo e ambiente.
In linea con i principi di sostenibilità, il progetto è stato concepito secondo un approccio circolare. Tutti i materiali utilizzati per Magma verranno riutilizzati dopo il Fuorisalone, testimoniando la possibilità di realizzare un progetto con un impegno concreto, responsabile e rispettoso verso l’ambiente.
Leonardo Cavalli, founder and managing partner di One Works, commenta così il progetto: “Con MAGMA – Alle origini della creatività, abbiamo tradotto la forza primordiale della natura in un’esperienza immersiva. L’installazione invita a confrontarsi con il cambiamento, proprio come nel processo creativo. Attraverso forme dinamiche e materiali evocativi, esploriamo il legame tra uomo e natura, promuovendo anche un approccio circolare: ogni elemento sarà riutilizzato oltre il FuoriSalone 2025, a favore di un design sostenibile e responsabile”.
Magma richiama un paesaggio frammentato e dinamico, dove il visitatore percorre stretti corridoi pavimentati con superfici ceramiche Atlas Concorde. Le pareti verticali emergono dal suolo come fenditure tettoniche, protette e rivestite interamente di un vibrante smalto universale rosso fuoco Mapei che evoca il magma incandescente e le forze primordiali della Terra, un’esperienza immersiva che permette al visitatore di percepire la fragilità di ogni essere vivente di fronte alle forze naturali.
L’esperienza culmina in uno spazio centrale dominato da un elemento riflettente che, specchiando i visitatori, li invita a una riflessione sul proprio ruolo nei processi di creazione e cambiamento. Questo momento introspettivo rappresenta il punto di connessione tra i diversi “mondi” evocati dal tema del FuoriSalone 2025.