Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Data:

Ha preso ufficialmente il via l’intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un’operazione strategica dal valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinata a trasformare un’area di circa 25.000 mq in un nuovo quartiere urbano moderno e sostenibile, restituendo alla città uno spazio cruciale con una prevalenza di funzioni universitarie, educative e pubbliche.

Al centro di questa imponente iniziativa, che mira a promuovere un modello integrato di rigenerazione basato su un mix funzionale e infrastrutture sociali, si pone il ruolo chiave di Cdp Real Asset. La società, il cui capitale è detenuto per il 70% da Cdp Spa, ha non solo conferito la caserma Colleoni, una delle due aree coinvolte nel progetto, ma si afferma anche come il principale sottoscrittore del fondo immobiliare chiuso denominato “Ex Caserme Montelungo – Colleoni”, gestito da Redo Sgr.

Secondo Giancarlo Scotti, amministratore delegato di Cdp RA, questa iniziativa conferma come l’education sia un potente motore di rigenerazione urbana, capace di restituire alla comunità un pezzo importante e “vivibile” della città. Il progetto si allinea perfettamente con la strategia di investimento di Cdp Real Asset, che punta sul riuso del patrimonio edilizio ex pubblico, limitando il consumo di nuovo suolo. La società è specializzata nella gestione di fondi di investimento alternativi, inclusi quelli per l’abitare sociale e la valorizzazione immobiliare e rigenerazione urbana.

L’operazione è frutto di una partnership virtuosa tra soggetti pubblici e privati di caratura nazionale e locale. Oltre a CDP Real Asset, il progetto vede la partecipazione del Comune di Bergamo e dell’Università degli Studi di Bergamo, con il sostegno della Regione Lombardia. Quest’ultima ha contribuito con 15 milioni di euro per accelerare il processo di trasformazione.

Il comparto finanziario è rafforzato anche dal contributo di Intesa Sanpaolo, che attraverso la Divisione Banca dei Territori, fornisce un supporto finanziario di oltre 30 milioni di euro. Andrea Lecce, responsabile Direzione Impact Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza di questo sostegno per un progetto capace di generare valore ad alto impatto sociale, misurabile e duraturo per le comunità e i territori.

Anche Fondazione Cariplo svolge un ruolo significativo, non solo come investitore e sottoscrittore del fondo, ma anche con un investimento diretto di 5 milioni di euro. Sergio Urbani, CEO e DG di Fondazione Cariplo, ha espresso la convinzione che questo progetto possa fungere da esempio per altre iniziative di alto livello di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, in un contesto che richiede risposte ai rischi di gentrificazione puntando sul potenziale di luoghi strategici. Fondazione Cariplo è da oltre vent’anni impegnata nell’accesso alla casa e ha investito complessivamente oltre 160 milioni di euro in fondi immobiliari dedicati all’housing sociale e alla rigenerazione urbana.

L’intervento prevede la realizzazione di uno studentato pubblico da 282 posti letto (Studentato Montelungo); una residenza universitaria convenzionata da circa 170 posti letto (Studentato Colleoni), nonché nuove aule didattiche per oltre 900 sedute e una piazza pubblica, parcheggi interrati, spazi commerciali e circa 80 appartamenti.

L’intero intervento sarà realizzato in un arco temporale di cinque anni, con il termine dei lavori per lo studentato pubblico e le aule didattiche previsto già agli inizi del 2028.

Questa rigenerazione non è solo un intervento urbanistico, ma una visione strategica per il futuro di Bergamo come città universitaria internazionale e un “Polo della Cultura, dell’Arte e del Tempo libero”, generando nuove economie urbane e rafforzando l’identità del territorio. Rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra diverse realtà possa superare ostacoli e restituire alla città un luogo abbandonato da trent’anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...

Il comune di Roma si riprende centro carni e mercato all’ingrosso dei fiori, operazione da 18,5 mln

La giunta capitolina ha approvato la delibera che autorizza la riacquisizione da Ama S.p.a. del complesso immobiliare di viale...

Aperto il bando per la riqualificazione e gestione di Cascina Boldinasco a Milano

È online sul sito del comune di Milano il bando di gara per l’affidamento in concessione e la...