Cdp pubblica i vincitori del bando contro la dispersione scolastica

Data:

Sviluppo di nuove competenze, creazione di reti territoriali e percorsi di formazione anche fuori dalle mura scolastiche. Sono gli elementi che caratterizzano i progetti vincitori del bando “A scuola per il futuro”, lanciato a maggio da Fondazione Cdp per contribuire a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

Lo annuncia la fondazione, riportando che i programmi che potranno attingere alle risorse messe a disposizione dal bando sono:

  • “Reload – Nuove pratiche di prevenzione, orientamento e sviluppo di competenze per il successo formativo” dell’associazione Strada cooperativa sociale, che si svolgerà in Lombardia;
  • “Scuola libera tutti Percorsi di formazione e inclusione sociale dentro e fuori la scuola” dell’organizzazione no-profit Salesiani per il sociale, con progetti in Lazio, Marche, Piemonte, Puglia e Sicilia.
  • “Diritto Al Futuro – Reti territoriali attive per contrastare e prevenire la dispersione scolastica” dell’organizzazione no-profit We World che riguarderà Campania, Lazio, Liguria, Milano in Lombardia, Sardegna e Sicilia;
  • “OrientaMENTE: contrasto alla dispersione scolastica e supporto ai percorsi di crescita” dell’ente Mo.d.a.v.i. Aps – Ra, in Campania, Puglia e Sicilia.

I progetti, selezionati attraverso un rigoroso metodo di valutazione che ha coinvolto, tra gli altri, dipendenti del gruppo Cdp ed esperti del settore, tra cui membri di Fondazioni e NGOs, accademici, dirigenti scolastici e rappresentanti di istituzioni, tra cui l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, puntano a prevenire e ridurre l’abbandono scolastico minorile, che ancora oggi colpisce più di 100.000 ragazzi e ragazze in Italia. Le iniziative, che si svolgeranno sia negli istituti scolastici che nei territori, coinvolgeranno, oltre alle studentesse e agli studenti, anche i corpi docenti, i genitori e le istituzioni locali.

Tenendo conto della solidità e qualità dei progetti ricevuti, Fondazione Cdp ha deliberato un aumento di più di 100.000 euro delle risorse dedicate al bando, portandole a oltre 1,6 milioni complessivi.

Il contrasto alla dispersione scolastica, tra i principali obiettivi del Pnrr per cui sono previsti fondi per oltre 1,5 miliardi di euro, costituisce uno dei pilastri del Piano strategico di fondazione Cdp 2022-2025, che punta così a contribuire in maniera addizionale agli obiettivi nazionali ed europei sul tema.

“La dispersione scolastica è un problema per il quale è importante cercare soluzioni di sistema”, ha dichiarato il presidente della fondazione Cdp Giovanni Gorno Tempini. “Ogni studente o studentessa che abbandona o interrompe il proprio percorso di studio rappresenta una perdita sia in termini economici che sociali, soprattutto al Sud dove il tasso di dispersione scolastica è del 13,8%, contro una media europea che si attesta al 9,6%. Siamo fiduciosi che i progetti selezionati potranno avere un impatto significativo sulle comunità coinvolte e che saranno in grado di creare modelli virtuosi e replicabili anche su altri territori”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Gli stadi in Italia tra impianti obsoleti e speranze per il futuro

L'Italia, culla di una delle tradizioni calcistiche più gloriose al mondo, si trova oggi a fronteggiare una crisi...

Rigenerazione col vento in poppa nel Golfo di Napoli con l’America’s Cup

La decisione di ospitare a Napoli la 38ª edizione della Louis Vuitton America's Cup di vela nel 2027...

Oltre la fiaccola, per Milano-Cortina si accende l’indotto

Ci sono tre parole chiave che stanno caratterizzando le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina: extra costi, legacy e indotto. Quale...

Boom di richieste per sistemare giardini e terrazzi a marzo, complice il clima

Il ciclo delle stagioni sta cambiando e il riscaldamento globale modifica i ritmi della natura. Il fenomeno è sempre più...