Cdp: 70% delle risorse impiegate nel ’22 per gli obiettivi dell’agenda 2030 Onu

Data:

Cassa depositi e prestiti S.p.a. comunica che sono a disposizione del pubblico la relazione finanziaria annuale 2022, comprendente il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e il bilancio integrato, che restituisce una sintesi del percorso del gruppo per generare valore sul territorio.

Cdp riporta che il 70% delle risorse complessivamente impegnate (20 miliardi sui 30,6 complessivi) è stato destinato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, con un impatto sul Pil italiano pari all’1,7% del totale e circa 470.000 occupati attivati, grazie a tre leve fondamentali del gruppo: persone, stakeholder e risorse finanziarie.

Per la prima volta le risorse sono rendicontate secondo le quattro sfide individuate dal nostro piano strategico 2022-2024: crescita inclusiva e sostenibile, cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, digitalizzazione e innovazione, ripensamento delle catene del valore.

La rendicontazione è disponibile a questo link.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

ChargeGuru: l’80% dei condomini italiani è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

In Italia la transizione verso la mobilità elettrica sembra ancora lontana da parcheggi, garage e autorimesse condominiali, nonostante...

Fondazione Roma Regeneration lancia concorso internazionale di idee per rilanciare la Capitale

Rilanciare Roma, creare un nuovo immaginario di città e renderla più vivibile e più attrattiva per investitori nazionali...

Persone, ambiente, economia rigenerativa al centro del primo report d’impatto di Lombardini22

Nel 2024, Lombardini22 è diventata Società Benefit, scelta mossa dalla volontà di misurare le proprie azioni e indirizzare...

A Pasqua il tasso di riempimento camere stimato al 60% per un fatturato di 128 mln

Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall'ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell'ambito dell'Osservatorio...