Cbre attiva campagna contro la violenza di genere nei centri commerciali

Data:

Cbre annuncia di avere rinnovato il proprio impegno contro le discriminazioni e la violenza di genere realizzando, anche quest’anno, una campagna di sensibilizzazione chiamata “Faccio la mia parte” veicolata all’interno di 21 centri commerciali gestiti dalla società.

Con l’obiettivo di sensibilizzare la clientela e gli operatori delle gallerie a contribuire con piccoli gesti quotidiani alla decostruzione della violenza di genere, il concept è stato studiato insieme a Fondazione Libellula, la fondazione di Zeta Service nata con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere.< "Faccio la mia parte" è una campagna multi-soggetto, il cui simbolo rappresentativo è stato il pezzo di puzzle, a simboleggiare la piccola azione che chiunque può compiere per fare la differenza. In ogni grafica è stata riportata una frase che esprime delle piccole azioni da poter realizzare in famiglia o nei confronti dei bambini e delle bambine, raffigurata poi dal visual che, con un disegno stilizzato, rappresenta i personaggi nelle azioni comunicate.

Dall’11 al 25 novembre i centri commerciali hanno veicolato la campagna attraverso la comunicazione interna in galleria e un piano editoriale social dedicato, invitando i clienti a utilizzare il filtro social della campagna per realizzare stories su Instagram in cui raccontare in quale modo fanno la loro parte contro la violenza di genere. Nell’arco di queste due settimane, la campagna ha avuto un’ampia copertura ed è stata vista da oltre 2.500.000 di persone on site e online.

I centri commerciali partecipanti hanno donato oltre 10.000 euro a sostegno dello “Sportello L.e.i.” (Lavoro, equità, inclusion), il progetto di Fondazione Libellula che fornisce, a livello nazionale, un servizio operativo per supportare psicologicamente e legalmente le lavoratrici che vivono episodi di discriminazione, molestia e violenza nell’ambito lavorativo.

“Siamo molto orgogliosi di aver realizzato questa campagna con Fondazione Libellula e aver fatto ancora una volta la nostra parte per sensibilizzare i milioni di visitatori che frequentano le nostre gallerie, oltre ad aver supportato in modo concreto le donne vittime di violenza” dichiara Pier Luigi Paolettoni, head of retail out of town di Cbre. “I centri commerciali hanno la possibilità di rivolgersi ogni giorno ad un pubblico vasto ed eterogeneo e crediamo sia importante portare questi messaggi alla comunità e al territorio in cui si collocano”.

Cbre riporta di avere realizzato la campagna anche a livello corporate, diffondendo all’interno delle proprie sedi i contenuti di “Faccio la mia parte” e coinvolgendo la popolazione aziendale in un webinar realizzato da Fondazione Libellula.

Il progetto ha ricevuto una menzione speciale nel corso dell’evento Libellula Inspiring Company 2023 dedicato alle aziende che si impegnano a promuovere l’equità di genere attraverso la diffusione di buone pratiche per la comunità.

“Raggiungere il più ampio pubblico possibile per parlare di discriminazioni e violenza di genere è fondamentale per creare le condizioni per un cambiamento culturale. – dichiara Debora Moretti, presidente di Fondazione Libellula – E CBRE, con i suoi centri commerciali che accolgono milioni di italiani e italiane, ha una potenzialità cruciale per la concretizzazione di quest’obiettivo. Siamo molto orgogliose e orgogliosi di annoverarla tra le aziende del Network Libellula e di lavorare così in sinergia con tutto il team”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...