Casa.it: il 45% degli italiani non sa come si chiama il vicino di casa

Data:

Sovraffollamento, carente tecnologia in casa e spinosi rapporti con i vicini. La situazione abitativa in cui gli italiani si trovano ad affrontare l’emergenza coronavirus sembra non essere delle migliori, considerando che secondo i rapporti Eurostat e Rur un terzo degli italiani dichiara di vivere in un’abitazione che gli sta stretta e il rapporto Istat rivela che il 33,8% delle famiglie italiane non posside un pc in casa.

Rincarano la dose i risultati dei sondaggi di Casa.it, secondo cui il 34% degli intervistati ha ammesso di aver mai saputo il nome del suo vicino di casa in condizioni ‘normali’, ovvero ante emergenza, e nel 45% di non conoscerlo anche ora in pieno lockdown.

Casa.it: i vicini di casa non sono poi così vicini

La situazione attuale impedisce alle persone di uscire di casa se non strettamente necessario. Questa condizione ha fatto sì che le nostre abitudini, le nostre convinzioni e il modo in cui ci rapportiamo con le persone sia cambiato.

Vale per le persone che abitano con noi, con quelle che troviamo nelle poche occasioni che ci consentono di uscire e valgono per i vicini di casa.

Casa.it ha condotto un sondaggio sui propri canali social per comprendere come (e se) sia cambiato il rapporto tra vicini di casa durante questo momento difficile.

Quello che è emerso è che ora i vicini di casa non sono più vicini.

Il 34% degli intervistati confida che prima di questa situazione non conosceva il nome del proprio vicino di casa, di questi il 45% continua a non conoscerlo. E molti ammettono di non volerlo conoscere.

Alla domanda “In questi giorni hai rivalutato i tuoi vicini di casa?” Ben l’81% delle risposte è stata un no.

L’80% delle persone che hanno risposto al nostro sondaggio social dice di non tollerare, nonostante la situazione, i rumori dei vicini di casa. La fonte del fastidio è dovuta alla musica, alla tv guardata ad alto volume, ai rumori di biglie, tacchi e mobili spostati o dai flashmob.

Uno dei dati più interessanti è che, nonostante tutto, la quasi totalità delle persone ha dichiarato di essere disponibile a dare supporto al proprio vicino di casa in caso di bisogno (attenendosi alle disposizioni di sicurezza).

Viene da pensare che almeno, prima di chiamare o citofonare, sarebbe cortese conoscerne il nome.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...