Alcune ricerche recenti hanno dimostrato che, in media, impieghiamo dai trentatré ai cento millisecondi a farci l’opinione di una persona dopo che l’abbiamo incontrata per la prima volta. Le interviste ai partecipanti alle ricerche hanno rivelato che spesso l’impressione iniziale è confermata dai fatti successivi.
Quest’anno, visitando la Biennale di Architettura “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”, ho deciso di raccogliere delle “cartoline” sensoriali dei padiglioni affidandomi alle poche immagini e parole che mi sono venute alla mente (o al cuore) nei primi tre minuti di visita.
Questa guida brevissima non ha nessuna pretesa accademica, critica o scientifica, né potrebbe visto che non ho i titoli per farlo
Il mio punto di vista è di un semplice esploratore – urbanista e geografo per accidente – che cammina cercando di ascoltare il genius loci di tutti gli angoli del mondo, dalle discariche di periferia ai palazzi dei re, dalle vie trafficate di Londra ai silenzi che solo Venezia ti può regalare.
Spero che questa raccolta di immagini e idee possa stimolare un dibattito o semplicemente farvi vivere un po’ di Venezia durante la pausa pranzo, in attesa di ragionare su nuovi progetti e investimenti immobiliari.
Scarica QUI la guida alla biennale prima parte
Scarica QUI la guida alla biennale seconda parte
di Lorenzo Pandolfi – Logic Planning