Braghini: Mettere mano alla normativa per adeguarla ai nuovi mercati residenziali

Data:

Le nuove formule dell’abitare, in cui viene offerta una “componente sempre più importante di servizi in ambito di locazione, pongono una serie di quesiti dal unto di vista legale”, dice l’avvocato Davide Braghini dello studio Origoni, Grippo, Capelli e partners in conclusione al convegno organizzato da Cdv Conference Management in tema di smart e micro living.

In particolare serve chiarire se si continui a operare nel contesto di locazione di un immobile abitativo, “che ha un quadro normativo molto chiaro, ma anche molto rigido, oppure se si entri in un ambito di offerta di servizi di natura ricettiva-alberghiera, che ha un contesto normativo molto diverso”.

In realtà sembra che ci si ponga in mezzo alle due categorie. “Quindi l’auspicio è che ci possa essere un intervento normativo che porti a una certa liberalizzazione del settore delle locazioni, oppure che introduca una classificazione nuova dell’offerta abitativa arricchita da servizi, che offra agli operatori un contesto normativo, sia legale sia fiscale, specifico e chiaro”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...