BPer e Colliers nella riqualificazione in abitazioni di lusso dell’ex Enel di Ferrara

Data:

Rafforzare la gestione del proprio patrimonio immobiliare, con interventi di valorizzazione e riqualificazione che hanno come scopo anche lo sviluppo urbanistico cittadino, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla qualità degli edifici.

È il percorso intrapreso da tempo da Bper banca, che ha scelto Colliers Italia come advisor per la commercializzazione.

Lo comunica Colliers, che riporta come il primo di questo genere di interventi, che potranno essere replicati anche in altre località italiane in cui il gruppo è attivo, sia rappresentato dal progetto immobiliare “Etienne – appartamenti contemporanei”, con la riqualificazione dell’edificio ex sede dell’Enel, nel centro storico di Ferrara, che sta per essere trasformato in abitazioni di pregio, uniche per il mercato locale.

Preservando le facciate, il progetto immobiliare prevede la Certificazione Ambientale della classe energetica “A”, con residenze dotate di infissi ad alte prestazioni e impianti di riscaldamento e raffreddamento a pavimento.

Il progetto ha visto alleati Bper e Colliers Italia, con il supporto dei partner Tecma solutions e contract district, coinvolti rispettivamente per la comunicazione digital (virtual photo, video emozionali, sito web e piattaforma per il monitoraggio delle vendite) e gli arredi fissi, come cucina e bagno, con possibilità di avere degli appartamenti con palestra e sala funzionale condominiale: una novità assoluta per mercati come Ferrara.

Daniele Martignetti, responsabile della direzione real estate di Bper Banca, dichiara: “Riteniamo che la riqualificazione di questo importante edificio nel centro storico di Ferrara possa contribuire sia allo sviluppo urbanistico della città, sia essere un successo immobiliare, grazie ad un intervento di alta qualità, con abitazioni di pregio e sostenibili. Infatti, nonostante il cantiere sia appena iniziato, abbiamo già ricevuto offerte per più di un terzo dell’immobile, confermando il forte interesse del pubblico”.

“Si tratta di un’operazione che conferma il forte interesse per città ritenute secondarie, come Ferrara, ma che rappresentano il cuore dell’Italia, con centri storici invidiati in tutto il mondo – aggiunge Claudio Borroni, head of living advisory di Colliers Italia – Prodotti residenziali come questo sono estremamente interessanti per il pubblico e permettono di restituire valore alla città, riqualificando un edificio in ottica di sostenibilità ed efficienza energetica. I centri delle nostre città vanno vissuti: il progetto ETIENNE permette dunque di coniugare il sogno di abitare immersi nella storia e, al contempo, trovarsi in un’abitazione all’avanguardia”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Gabetti advisor nella rigenerazione dell’ex area Henkel di Lomazzo (CO)

 Il Gruppo Gabetti, tramite il dipartimento capital market di Gabetti Agency, ha ricevuto, dalla società Lomazzo Development, l'incarico per...

La stretta sugli affitti brevi a New York mette in crisi il turismo low cost

New York City, da sempre meta ambita dai viaggiatori di tutto il mondo, sta vivendo una trasformazione che...

Morri Rossetti & Franzosi istituisce la Direzione generale, Ferdinando Pastrello alla guida

Morri Rossetti & Franzosi ha istituito la direzione generale, una nuova funzione pensata per accompagnare lo studio nell’attuale...

Con 14 supercomputer l’Italia è terza al mondo per potenza di calcolo totale

Gli investimenti in intelligenza artificiale in Italia stanno accelerando l'esplorazione del potenziale non sfruttato di altre tecnologie, come...