Bologna: anche quest’anno il Gruppo Rekeep premia i migliori studenti con KeepCare School

Data:

Il Gruppo Rekeep, principale player italiano attivo nell’integrated facility management, è impegnato anche quest’anno nella promozione del talento individuale e della solidarietà intergenerazionale, premiando a Bologna 67 tra i migliori studenti e studentesse della città, nell’ambito della XV edizione di KeepCare School, l’iniziativa che sostiene i migliori studenti e le migliori studentesse d’Italia, figli e figlie di dipendenti del Gruppo, attraverso il conferimento di borse di studio assegnate esclusivamente in base al merito.

A Bologna, in particolare, dove il Gruppo Rekeep è presente con 2.000 dipendenti che nell’intera Regione arrivano a toccare i 3.000 totali, l’edizione di quest’anno ha previsto l’assegnazione di ben 67 riconoscimenti, per un importo complessivo pari a 35.800 mila euro, suddivisi in 52 borse di studio del valore di 400 euro destinate a studentesse e studenti delle scuole superiori, e in 15 borse da 1.000 euro, rivolte invece a universitari.

Nel capoluogo, i migliori studenti delle superiori sono stati Tommaso Fioresi, diplomato con 100 e lode, Alexandru Iaromi, con una media del 9,21. Tra gli universitari, invece, figurano Giorgia Fioresi, laureata con 110/110 e Nicole Mazzini, con la media di 30/30.

Di seguito l’elenco completo dei 67 vincitori e vincitrici premiati a Bologna:

  • 52 studenti e studentesse delle scuole superiori: Caterina Di Pancrazio, Anita Abdul, Onima Abdul, Zahira Afta, Serena Bodlli, Edoardo Cassanelli, Alberto Gilli, Alessandro Taddeo Cannata, Pietro Boschi, Noemi Summo, Tommaso Fioresi, Giovanni Vella, Aleandra Tedesco, Noemi Iozzo, Mattia Masina, Alexandra Tovoli, Sara Costagliola, Mattia Scala, Alexandru Iaromi, Zainab Askari, Francesco Kiptiu, Sara Colafemmina, Nicole Martelli, Luigi Potrino, Zaynab Bkir, Andrea Miccoli, Lucrezia Urso, Maia Zare Zirak, Pietro Reda Porelli, Sara Porelli, Zineb Laouibi, Houda Laouibi, Angelica Monti, Marta Manara, Francesco Lenzini, Mirko Menditto, Walid El Mahi, Selame Yonas, Sara Chaoui Jalal, Muditha Anuruddha Peters, Ikram Nadif, Dafne Giagnacovo, Aziza Mawhoub, Edoardo Baccolini, Davide Pullo, Fabrizio Gessaroli, Teresa Langiu, Andrea Baldeschi, Andrew Osariemen Amadin, Maddalena Mesfun, Riad Khan, Eslame Zalfani;
  • 15 come studenti e studentesse universitari: Giorgia Fioresi, Sarah Desire’e Guzzo, Mattia Veneroso, Nicole Mazzini, Eric Manara, Samuele Cancello, Simone Corazza, Najlaa Habbassi, Filippo Maccaferri, Greta Scaglianti, Lorenzo Bolognesi, Adelisa Beckovic, Giulia Tassoni, Sara Oliveti, Martina Pecora.

Per poter partecipare al bando, oltre a dover essere figlie e figli di dipendenti del Gruppo assunti a tempo indeterminato da almeno dodici mesi (oltre il 90% dell’organico complessivo), gli studenti e le studentesse delle scuole superiori dovevano aver concluso l’anno scolastico precedente con una media di voti superiore o pari a 7,50/10 o, alternativamente, aver superato l’esame di maturità con una valutazione di almeno 75/100; mentre per le universitarie e gli universitari – di atenei sia pubblici, che privati – era indispensabile aver completato il ciclo di studi in corso con una votazione di laurea di almeno 99/110 o aver conseguito almeno 2/3 degli esami previsti dal proprio piano di studi, mantenendo una media di voti superiore o pari a 27/30.

KeepCare School è quindi un’iniziativa in cui il merito è protagonista indiscusso, grazie alla quale numerosi studenti e studentesse, grazie al loro costante impegno e a rendimenti scolastici elevati, sono stati premiati più volte durante il proprio percorso di studi: nell’edizione appena conclusa, su 419 vincitori, ben 218 (pari al 52%) avevano già ricevuto questo riconoscimento nel corso di una o più delle edizioni precedenti.

Anche quest’anno, inoltre, seguendo una tendenza già emersa nelle edizioni precedenti, è stato registrato un incremento delle richieste (477 quelle pervenute), accompagnato anche da un costante miglioramento della media degli studenti e delle studentesse premiati, che per il 74,5% sono figli e figlie di operai e per il 20% di lavoratori e lavoratrici nati all’estero. Le regioni che hanno ricevuto il maggior numero di premi sono l’Emilia-Romagna e la Sicilia.

L’iniziativa KeepCare School, portata avanti da Rekeep sin dal 2010, nel corso delle sue 15 edizioni ha visto la premiazione complessiva di 2.398 studentesse e studenti e l’assegnazione di circa 4.454 borse di studio, per un importo totale pari a oltre 2,4 milioni di euro. Il progetto si inserisce, inoltre, nell’ambito degli impegni generali in materia di welfare del Gruppo Rekeep, denominati KeepCare, che comprendono accanto a KeepCare School:

KeepCare Kids, con campi residenziali estivi per ragazze e ragazzi dai 12 ai 14 anni in tutta Italia e centri estivi diurni per i bambini dai 6 ai 10 anni. I ragazzi più grandi possono trascorre una settimana gratuita al mare o in montagna, praticando attività sportive o artistiche in luoghi come l’Isola d’Elba in Toscana, le Foreste Casentinesi, parchi naturali in Sicilia e altre mete diverse ogni anno, mentre i più piccoli possono usufruire per una o due settimane di un servizio educativo organizzato nel periodo delle vacanze scolastiche. Un progetto nato inizialmente grazie a un finanziamento ministeriale, ma oggi interamente finanziato da Rekeep;

KeepCare Health, che prevede assistenza sanitaria integrativa e progetti finalizzati alla prevenzione, sviluppato in collaborazione con associazioni del territorio;

KeepCare Family, servizi e sostegno per i dipendenti che hanno bisogno di un supporto per gestire al meglio la vita in famiglia o eventuali difficoltà personali o di un familiare: disagio psicologico, disabilità fisica, non autosufficienza temporanea o permanente, difficoltà scolastiche o difficoltà nel rapporto genitore/figlio/a.

“Iniziative come KeepCare School incarnano appieno la nostra cultura aziendale, che si fonda su una sincera fiducia nelle potenzialità e nel talento delle persone – ha dichiarato Claudio LevoratoPresidente di Rekeep S.p.a. -. Ogni nostro progetto vuole rappresentare un impegno concreto ad essere una presenza solidale sui territori e nelle comunità in cui operiamo. Le borse di studio, in questa direzione, simboleggiano la solidarietà tra generazioni: sono una manifestazione tangibile di un valore che unisce chi ha già raggiunto una posizione professionale con chi è ancora nel percorso di studio, con l’auspicio che, insieme, possiamo costruire un futuro migliore. Gli studenti sono il futuro del nostro Paese e Rekeep è al loro fianco da quindici anni, sostenendo il merito e la formazione come strumenti per realizzare le loro aspettative, sia attuali che future. Il nostro augurio per tutti i premiati è che, anche grazie al nostro sostegno, possano trasformare i loro sogni in realtà, realizzando pienamente le loro ambizioni e contribuendo al progresso della società”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Rebuild 2025: il 6 e 7 maggio l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

Il Centro Congressi di Riva del Garda (Tn) si prepara a ospitare il 6 e il 7 maggio...

Savills: aperture e canoni di locazione in crescita nel luxury retail nonostante le complessità

Un nuovo report di Savills rivela che il retail di lusso a livello globale continua a resistere alle...

Ardian-Reneo: al via la prima operazione residenziale a Francoforte

Ardian, una delle principali società di investimento private a livello mondiale, e Reneo, piattaforma tecnologica e di gestione...

Opera in Corsia arriva all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Quando l’arte incontra la cura, nasce sempre qualcosa di potente e profondamente umano. L’8 maggio 2025, alle 12.00...