Biblioteca degli Alberi, concorso di poesia aperto ai cittadini

Data:

Comune di Milano e Fondazione Riccardo Catella hanno lanciato un concorso creativo aperto a tutti i cittadini per ideare le 20 frasi da iscrivere sui percorsi in calcestruzzo del nuovo parco pubblico Biblioteca degli Alberi. Attraverso una call to action diffusa sui social della Porta Nuova Smart Community, i cittadini potranno contribuire attivamente al completamento del progetto del nuovo parco, scrivendo i propri #PercorsiPoetici nella #BibliotecadegliAlberi.

Tema del concorso:
I cittadini sono invitati a ideare una frase, aforisma o breve poesia dedicata agli Alberi, ai parchi e/o all’importanza degli spazi verdi in città, ispirandosi alla bellezza della natura e/o al ruolo fondamentale che gli alberi e le piante in città svolgono per gli effetti positivi sull’ecosistema, sul clima, sull’inquinamento e sul benessere e salute delle persone. La proposta creativa deve essere inedita, in lingua italiana, di lunghezza massima di 120 caratteri spazi inclusi. Le 20 frasi saranno “stampate” sui percorsi in calcestruzzo del parco accompagnate dal nome proprio dell’autore senza cognome e dall’indicazione dell’età.

Lancio, modalità e durata del concorso:
I cittadini potranno partecipare pubblicando le frasi in modalità “commento” sotto i post ufficiali dedicati al concorso che riportano l’hashtag #PercorsiPoetici e che vengono pubblicati sui canali social di “Porta Nuova Smart Community” (Facebook e Instagram) secondo le modalità definite dal regolamento, fino al giorno 4 febbraio 2018, alle ore 24.00.

Le frasi vincitrici, selezionate da una giuria appositamente composta che si riunirà all’inizio di febbraio (nella settimana tra il 5 e il 9), verranno annunciate entro il 16 febbraio 2018 sugli stessi canali social della “Porta Nuova Smart Community”. A partire da Febbraio 2018 si attiverà la fase di realizzazione delle frasi vincitrici sui percorsi in calcestruzzo in cantiere e la rubrica botanica come appuntamento ricorrente nella programmazione dei canali social Facebook e Instagram della “Porta Nuova Smart Community”.

Requisiti di partecipazione:
Possono partecipare al concorso #PercorsiPoetici tutti i cittadini che pubblichino la loro proposta creativa sotto forma di commento ai 10 post Facebook o ai 10 post Instagram che riportano l’hashtag #PercorsiPoetici, che saranno pubblicati sulle relative pagine social “Porta Nuova Smart Community” fino al 4 Febbraio 2018: https://www.facebook.com/PortaNuovaSmartCommunity e https://www.instagram.com/portanuovasmartcommunity/.

Per conoscere i dettagli del concorso consulta il regolamento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

The Palace Company realizza a Roma luxury hotel 5 stelle targato Baglioni

The Palace Company, società operativa a livello globale nel settore dell'ospitalità di alta gamma, ha acquisito la totalità...

Pasqua in penombra per l’hospitality italiana

I presupposti per un boom di turisti c’erano tutti, a partire dalle festività che si incastravano alla perfezione...

Corum acquisisce Palazzo L a Milano da Carfin92, Cbre advisor dell’operazione

Cbre ha assistito in qualità di advisor un'importante operazione immobiliare che ha visto la vendita di Palazzo L,...

Cassa geometri chiude il ’24 con risultato economico di 131,9 mln e presenta il bilancio di sostenibilità

Il comitato dei delegati della Cassa geometri ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e ha contestualmente presentato, per...