be© in focus: Nuovi ruoli in impresa si legano alla Csr

Data:

Il mondo aziendale ricopre ruoli sempre più ampi di natura sociale. Da ciò discendono responsabilità crescenti non solo nei confronti dei soggetti economici e politici – prevalentemente azionisti, finanziatori, fornitori, clienti e pubblica amministrazione – ma verso l’ambiente circostante l’azienda considerata a 360 gradi.

Conciliare obiettivi economici, che comunque non devono mai essere tralasciati, pena l’esistenza dell’impresa e quindi anche le sue performance sociali, assieme al contributo che può essere dato alla comunità, al territorio e a tutti i portatori di interessi che, fisicamente o meno, gravitano attorno alla realtà aziendale, è il compito di nuove figure manageriali che si stanno facendo largo nel mondo del lavoro. Ci si riferisce, in particolare, al Corporate Social Responsibility manager.

Chi è e cosa fa il Csr Manager? Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) quello del “responsabile in responsabilità sociale” dell’azienda è un ruolo complesso e sfaccettato, che deve conciliare l’ordinaria gestione aziendale a una forte spinta innovativa, che accompagni l’azienda verso il cambiamento, anticipando le tendenze e cogliendo i segnali dell’evoluzione del business.

Le competenze del Csr Manager devono essere sia verticali sia orizzontali. Le prime sono competenze manageriali e tecniche, che vanno dalle capacità organizzative alla leadership. Quelle orizzontali riguardano invece le competenze sociali e soft, cioè le capacità relazionali e di comunicazione. Il Csr Manager deve quindi avere doto organizzative, conoscere a fondo il business, ma deve anche saper gestire i conflitti, mantenere i rapporti con la comunità e le istituzioni, motivare e valorizzare il team di lavoro.

Secondo uno studio di Csr Manager Network, a oggi il 79% dei Csr Manager italiani arriva da un percorso di crescita interno all’azienda, provenendo dalla reparto comunicazione (20,8%), dall’investor relations (12,5%), dall’internal audit (12,5%) o dai reparti salute-sicurezza qualità (12,5%).

La formazione di figure di questo tipo sarà sempre più centrale per il futuro delle aziende, aprendo così nuove opportunità occupazionali, oltre a modificare profondamente il ruolo delle società nel sistema economico, sociale e ambientale circostante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...