Art Bonus 2023: chiamata alle arti

Data:

L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. L’Art Bonus è stato introdotto con la Legge 106/2014 e reso permanente con la Legge di Stabilità del 2016.

Ogni anno sul portale governativo Art Bonus vengono selezionati i progetti che nell’ultimo anno hanno chiuso con successo una loro raccolta fondi Art Bonus, e questi progetti vengono inseriti nella pagina del sito dedicata al concorso dove avvengono le votazioni nella prima fase, cui segue una finale che si tiene solo sui canali social di Art Bonus.

La novità di questa edizione 2023 è l’introduzione di due categorie di progetti:
.) categoria “Beni e luoghi della cultura“: concorrono progetti di restauro e manutenzione di beni culturali e progetti di sostegno a favore di musei, biblioteche, archivi, aree archeologiche, complessi monumentali;

.) categoria “Spettacolo dal vivo“: comprende tutti i progetti di sostegno agli enti e alle attività di spettacolo.

I vincitori assoluti della VII edizione saranno due, uno per ciascuna categoria.

Fasi di svolgimento del concorso Art Bonus 2023

FASE 1 – Prima eliminatoria sul sito Art Bonus:
dalle ore 12.00 del 1 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 del 21 febbraio 2023 le votazioni si svolgeranno esclusivamente sulla pagina Art Bonus 2023. Sarà possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara ma ogni utente potrà votare più progetti. I voti ricevuti da ciascun progetto saranno visibili in tempo reale.

FASE 2 – Seconda eliminatoria sul sito Art Bonus:
dalle ore 13 del 21 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 del 14 marzo 2023 resteranno in gara sulla piattaforma del concorso i soli progetti che avranno ricevuto almeno 200 voti. Ciascun progetto ammesso alla seconda fase conserverà tutti i voti ricevuti nella prima fase. I progetti con più di 200 voti rimasti in gara saranno divisi in due categorie: “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo”. I sei progetti di ciascuna categoria che risulteranno più votati alla data del 14 marzo accederanno alla fase Finale che si svolgerà solo sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus.

FASE 3 – Finale sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus:
dalle ore 12.00 del 15 marzo fino alle ore 12.00 del 30 marzo 2023 i primi 12 progetti (6 per ognuna delle due categorie) con il maggior numero di voti sulla piattaforma parteciperanno alle votazioni solo sui canali social, sfidandosi a numero di “like” sui profili Facebook e Instagram di Art Bonus. I 12 progetti finalisti saranno quindi così suddivisi: 6 per la categoria “Beni e luoghi della cultura” + 6 per la categoria “Spettacolo”.

FASE 4 – Proclamazione vincitori:
i voti ottenuti da ciascun progetto sui social saranno sommati ai voti precedentemente ricevuti sulla piattaforma Art Bonus (fase 1 e 2). La somma di questi voti determinerà l’ordine finale delle due classifiche e i due vincitori, uno per ogni categoria.

La premiazione (consegna di un riconoscimento simbolico) avrà luogo nel corso di un evento pubblico organizzato dal Ministero della Cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC, i tre enti promotori del concorso.

Art Bonus 2023.

Vincitore Art Bonus 2022.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...