Architettura della semplicità: il recupero di una ex fornace

Data:

“Valorizzazione e contemporaneità di forme e materiali attraverso il calibrato studio filologico delle preesistenze e dei rapporti con il contesto, recuperando e restaurando gli elementi di interesse storico artistico” così recita l’introduzione al progetto di recupero dell’area denominata Ex Fornace per la realizzazione di una scuola media, un teatro ed una palazzina a uffici a Riccione firmata dall’architetto Pietro Carlo Pellegrini con RCF & Partners.

Il complesso edilizio della scuola media e palestra può essere considerato un edificio composto essenzialmente di due parti: un corpo basso a sud, ed un corpo alto a nord, separati da una bussola di collegamento con le pareti completamente vetrate e infissi in profili di acciaio a basso spessore.

Arrivando da est, percorsi i circa 15 metri del passaggio tra i due corpi, si accede alla scuola: il corpo più basso è ad un unico piano e ospita soprattutto le aule didattiche, mentre l’edificio nord è un blocco volumetricamente molto più grande e si sviluppa su tre livelli sovrapposti. I due volumi sono accomunati dal rivestimento esterno composto da lamelle in laterizio con funzione di brise soleil. Il suo aspetto di filtro semitrasparente permette però di distinguere chiaramente il colore rosso mattone della parete retrostante e consente una lettura monolitica dell’intero edificio, eccezione fatta per le forature degli infissi.

I pilastri esistenti sono stati restaurati e lasciati all’interno della scuola con faccia a vista, così da moltiplicare la loro valenza simbolica ed educativa per gli allievi delle medie. L’edificio più massiccio, largo circa 16 metri, si imposta su una L di muratura esistente, completamente finestrata a trifore. Le coperture sono a due falde ma di diversa inclinazione nei due corpi. La palestra della scuola è strutturalmente un elemento a sé stante: si presenta con soffitto piano, con gli elementi terminali di condizionamento a vista, e rimanda ad un concetto più tecnico, come spazio di “didattica fisica” anziché intellettuale.

 
di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...