Aquila Capital, asset manager specializzato in investimenti in real asset sostenibili, lancia nel mercato il fondo Aquila Capital Energy Transition Fund I. Sostenuto dall’azionista Commerzbank, il fondo si avvia con un primo commitment di 50 milioni di euro in un sistema di battery storage pronto per la costruzione in Germania, con una potenza di 56 MW e una capacità energetica di 112 MWh, che dovrebbe diventare operativo nel 2026.
Aquila Clean Energy Emea, società del Gruppo Aquila, supporterà il progetto nelle fasi di costruzione e di funzionamento grazie alla sua vasta esperienza nel segmento delle batterie. Il primo investimento del fondo riflette il commitment di Aquila Capital a ricercare valore legato alla crescente domanda di flessibilità della rete, trainata dal mercato tedesco dell’energia pulita. Il nuovo fondo, classificato articolo 9 Sfdr, è stato realizzato per indirizzare i rigorosi sforzi di decarbonizzazione dell’Europa puntando su investimenti infrastrutturali a valore aggiunto.
Oltre ai sistemi di battery storage grid-scale il fondo investe anche in soluzioni “behind the meter” per la generazione decentralizzata di energia rinnovabile, come i sistemi energetici domestici, e in infrastrutture di abilitazione, dove i settori target sono, tra gli altri, le reti di ricarica per i veicoli elettrici e le soluzioni di riscaldamento industriale. Rivolto agli investitori professionali, il fondo punta ad una dimensione di 600 milioni di euro e a un rendimento lordo del 14-16% annuo, combinando distribuzioni annuali del 6-7% con un apprezzamento del capitale a lungo termine. Il fondo ha una struttura chiusa e in genere detiene i propri asset per un periodo compreso tra i cinque e i sette anni.
Con oltre 500 miliardi di euro di investimenti annui previsti per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica dell’Europa, il fondo contribuisce a colmare il divario indirizzando il capitale privato verso progetti infrastrutturali critici. La pipeline proprietaria di Aquila Capital, che comprende 2,9 GW di progetti di battery storage, garantisce l’accesso a opportunità di investimento di alta qualità. Il Fondo si avvale della vasta esperienza di mercato del Gruppo Aquila negli investimenti in energia pulita e nei segmenti collegati.
Christian Holste, head of client advisory and business development di Aquila
Capital: “Il fondo di Aquila Capital offre agli investitori professionali un’opportunità senza precedenti, grazie alla quale possono ottenere solidi rendimenti finanziari contribuendo attivamente al futuro sostenibile dell’Europa. Concentrandosi sulle infrastrutture a valore aggiunto, il fondo mira a colmare una lacuna critica del mercato e a mixare benefici economici con un impatto climatico misurabile”.
Markus Wandt, chief investment officer Aquila Capital: “Aquila Capital è all’avanguardia nell’attingere alle infrastrutture a valore aggiunto, grazie al suo solido track record nella generazione di energia pulita su scala utility. Il fondo rappresenta il logico passo successivo nella nostra offerta di prodotti agli investitori professionali che cercano rendimenti più elevati rispetto alle strategie infra-core e core-plus. Questo primo investimento sostenuto da Commerzbank conferma le nostre ambizioni di investimento e di raccolta di capitali. I nostri esperti membri del team di investimento non solo conoscono a fondo questa asset class, ma hanno anche accesso privilegiato a un flusso di transazioni nei vari mercati regionali che servono”.