Approvato il progetto Ati Project per il Polo chimico biomedico dell’Università di Ferrara

Data:

Via libera al Polo chimico biomedico UNIFE progettato da Ati Project.

Il progetto di riqualificazione dell’ex arcispedale S. Anna a Ferrara si inserisce in un contesto di grande valore storico e culturale, essendo parte del Sito UNESCO “Ferrara, città del Rinascimento”. L’iniziativa prevede la costruzione di due nuovi edifici universitari e un parcheggio, nell’ambito di un piano di recupero più ampio per l’area di San Rocco, situata nel cuore del centro storico.

Il progetto si propone di armonizzare i nuovi edifici con le strutture già presenti, utilizzando un linguaggio architettonico lineare e coerente.

Il primo edificio, dedicato alla didattica e capace di ospitare circa 1809 studenti in totale nelle proprie aule didattiche, è caratterizzato da una facciata in calcestruzzo pigmentato che richiama le tonalità tradizionali degli edifici ferraresi, e da ampie vetrate e relativi sistemi di oscuramento che consentono di ottimizzare l’ingresso di luce naturale.

Il secondo edificio, destinato ai laboratori di ricerca scientifica, è costruito su tre piani e avrà una facciata distintiva con pilastri in cemento pigmentato che creano un effetto scultoreo.

Il terzo edificio, è progettato in continuità con l’edificio B, riprendendone il colonnato iconico, le cromie e l’altezza. Questo nuovo edificio, che offre 40 posti auto distribuiti su tre livelli, contribuisce a ridefinire l’aspetto del viale riqualificato senza aumentare il traffico, poiché l’accesso carrabile è su via Fossato di Mortara.

Un aspetto fondamentale del progetto è, infatti, la promozione della mobilità sostenibile. Più del 50% dell’area sarà dedicato a percorsi pedonali e ciclabili, creando nuove piazze e spazi alberati che offriranno un ambiente sicuro e piacevole limitando al tempo stesso l’uso di veicoli a motore. L’accessibilità è un altro obiettivo chiave e gli edifici saranno progettati per garantire l’accesso a persone con ridotta mobilità, con percorsi, servizi igienici e ascensori adeguati.

La progettazione privilegia nel complesso l’uso di materiali ecocompatibili, con soluzioni integrate per garantire elevati standard di comfort e sostenibilità ambientale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...